sirio155

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve
ho effettuato delle modifiche interne nel mio appartamento con chiusura dei lavori il 22/07/22 aperti con Cila e con tutte le approvazioni riguardanti ilcondominio. Il tutto è stato aggiornato al comune. Il tecnico pero' non ha proceduto all'aggiornamento sul sito dell'Agenzia delle Entrate. La variazione è quella allegata. Ci sono sanzioni e se si di che importo?

Grazie
 

Allegati

  • vecchio.jpg
    vecchio.jpg
    54,7 KB · Visite: 62
  • nuovo.jpg
    nuovo.jpg
    73,3 KB · Visite: 60

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Il tecnico pero' non ha proceduto all'aggiornamento sul sito dell'Agenzia delle Entrate
L'obbligo della dichiarazione di variazione in catasto sussiste nei casi in cui la variazione incide sullo stato, la consistenza, l’attribuzione della categoria e della classe, a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento, frazionamento, oppure per effetto di annessioni, cessioni o acquisizioni di dipendenze esclusive o comuni, cambio di destinazione d’uso, ecc.
Non assumono quindi rilievo la variazione dei toponimi, dei nomi dei confinanti e di ogni altro elemento, anche di carattere grafico-convenzionale, non influente sulla corretta determinazione della rendita.
 

sirio155

Membro Attivo
Proprietario Casa
quindi, da come dici, l'apertura delle 2 finestre con la vetrata che per la sua installazione ha presupposto l'abbattimento del muro non necesita obbligatoriamente di aggiornamento della planimetria?
 

griz

Membro Storico
Professionista
Rimane però opportuno registrare le modifiche per avere una situazione allineata, sono cose delle quali poi ci si dimentica e in caso di vendita sarà necessario correre per rimediare
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Ho qualche dubbio che la camera minore abbia l'estensione minima per essere considerata tale. Nel progetto presentato al comune com'è indicata?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Spesso i committenti/proprietari si lamentano o testimoniano che il loro tecnico ha operato male, ha fatto è non doveva fare oppure non ha fatto quello che andava fatto.

Invece qui siamo di fronte ad un tecnico che ha operato nel giusto modo.
Se le modifiche sono, apertura di finestre ove non vi erano o chiusura ove esistevano, allora da un punto di vista catastale (categoria, classe etcc) non cambia nulla e non è obbligatoria la variazione.

Il tecnico poteva dirti il contrario e importi di fare la variazione, pagandolo per questa ulteriore prestazione.

Come già indicato, in caso di vendita la non corrispondenza potrebbe essere notata e non gradita, per esempio dal potenziale acquirente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto