Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Se l'agente percepisce la provvigione del 4% da entrambi (venditore e acquirente) l'incasso per la vendita di un immobile da 200.000 è di 16.000 euro lordi.
Hai ragione...errore di digitazione dallo smartphone...tasti virtuali troppo vicini.
Penso che fosse comunque comprensibile l'errore e che non altera il ragionamento.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
16.000 x 12 case vendute come ipotizzato da te = 192.000 euro lordi all'anno.
Se il valore dell'immobile è 100mila il compenso è 8mila che moltiplicato 12 sono 96.000 Lordi.

Si può obbiettare che 12 case da 100mila siano noccioline...ma l'esempio è "basico" e relativo ad un "piccolissimo" immobiliarista ... fare costantemente numeri maggiori significa aumentare l'organizzazione di vendita...ed ogni dipendente costa 50mila all'anno.

Se non hai mai gestito una impresa commerciale/manifatturiera non hai contezza dei costi.

Poi esistono certamente dei "campioni" abili nelle vendite...ma esistono pite dipendenti che ogni mese intascano da 2 a 3mila Eiro cui sommare premi produzione (senza che producano nulla)....come in ogni settore solo 1 su mille ce la fa.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
ogni dipendente costa 50mila all'anno.
Infatti i collaboratori delle Agenzia immobiliari nella maggioranza dei casi non sono dipendenti (che costerebbero troppo al datore di lavoro) ma persone con partita IVA. Anche se parte delle loro mansioni consiste in lavori di segreteria.

Se non hai mai gestito una impresa commerciale/manifatturiera non hai contezza dei costi.
Se ti riferisci a me, ho gestito piccole aziende con una media di 20 dipendenti tutti regolarmente assunti. L'attività svolta (manutenzione impianti presso grandi aziende come la Fiat e altre qui in Piemonte) comportava la presentazione alla clientela di tutta la documentazione relativa ai lavoratori, per rinnovare periodicamente il permesso di ingresso negli stabilimenti.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Lavoravo come dipendente amministrativa. Dopo alcuni anni ho rilevato l'azienda insieme all'ex genero del titolare che già lavorava lì e ad un mio parente. Il titolare essendo anziano voleva cederla, e ci affiancò per i primi anni. Io mi occupavo della parte amministrativa e fiscale, gli altri due soci di quella tecnica e commerciale. Siamo riusciti a sviluppare l'attività assumendo altro personale, e mi è dispiaciuto cedere la mia quota quando mi sono trasferita per motivi familiari. Però ho trovato altre opportunità interessanti altrove e poi nuovamente qui, in società con altre persone ma con pochi dipendenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto