ogpls

Membro Attivo
vorrei un chiarimento su una questione che ho avuto con il mio ex commercialista,l’anno scorso avendo chiuso un conto estero nella dichiarazione Unico doveva essere inserito nel quadro redditi la tassazione sulle plusvalenze questa non è stata inserita è stato inserito solo il quadro rw con la relativa ivafe, io comunque gli avevo chiesto se era necessario pagare per le plusvalenze ma loro mi avevano dato una risposta negativa e quindi mi ritrovo quest’anno a dover pagare circa 20000 euro più il ravvedimento ravvedimento. Posso fare qualcosa per avvalermi su di lui posso chiedere i danni?
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Ovvio che si...ma se non accetta dovrai citarlo in causa.
Solitamente i professionisti hanno polizze a copertura di certe colpe.
 

proid

Membro Attivo
non me ne intendo ma se quello che tu gli hai detto e quello che ti hanno risposto è passato solo per voce e come se non è mai stato detto o risposto.
Se ne era responsabile a prescindere dal detto o risposto allora tutto ok ma se la responsabilità è sollevabile solo previa prova di quello che è stato detto o risposto allora purtroppo non hai le prove per procedere.
Ora che c'è la PEC conviene sempre interloquire con quella in modo che quello che ci si comunica sia dimostrabile. Se non ti risponde da PEC vuol dire che l'interlocutore non è certo di quello che sostiene e non c'è da fidarsi di quello che ti dive a voce.
Alcune categorie di professionisti sono convinte di poter pretendere compensi di responsabilità senza accollarsi le responsabilità!
 

SuperRomu

Membro Junior
Professionista
Purtroppo nel tuo caso nulla può essere rivalso verso il commercialista, in quanto come affermava l'utente proid per mancanza di documentazione comprovante la sua negligenza professionale, anche se non condivido il pensiero dove si viene scritto che se non risponde tramite PEC significa che non è sicuro di ciò che si dice. In quel caso come previsto dalle normative italiane in merito alle consulenze tramite PEC devono essere pagate a titolo oneroso di Consulenza Professionale e per tale bisogna pagare altrimenti il professionista non è tenuto offrire una consulenza gratuita tramite PEC.
 

SuperRomu

Membro Junior
Professionista
A secondo di quanto lui ha stipulato con la sua polizza assicurativa, ma se non si dimostra il fatto compiuto è solo una perdita di tempo.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Vorrei evidenziare che:
1- @ogpis ha demandato al commercialista la compilazione della Dichiarazione dei Redditi e in quanto tale diventa responsabile per tutti gli errori commessi fatti esclusi solo quelli addebitabili al cliente (per mancata fornitura di documentazione)

2- se è stata compilata una sezione ...ma non si è calcolata la tassazione delle plusvalenze relative...l'errore è palese e comprovato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto