pinomaga

Membro Attivo
Proprietario Casa
Le rilevazioni casa per casa non è possibile farli eseguire al Consorzio in quanto la lettura viene effettuata su un unico contatore (omologato e sigillato dal Consorzio stesso) che trovasi a monte di tutte le utenze collegate all'uscita di detto contatore. Il calcolo che effettua il Consorzio dovrebbe essere fatto in questo modo:
Esempio: Lettura attuale --> 12345 m3 in data 18 Ottobre 2011
Lettura preced. --> 11200 m3 in data 1 Aprile 2011

La differenza tra le letture (12345 - 11200) = 1145 m3 è il consumo totale di tutte le utenze che fanno capo a questo contatore generale.
Quante sono le utenze registrate al Consorzio? (è scritto sulla bolletta; nota che se le utenze reali non coincidono con quelle scritte sulla bolletta bisogna segnalarlo al Consorzio perchè vuol dire che qualcuno utilizza l'acqua ma non paga le quote fisse) Supponiamo 30. Ad ogni utenza spettano 200 litri al giorno, per cui il consumo per il periodo 5 Aprile - 18 Ottobre è 200 litri x 30 utenze x 201 giorni = 1206 m3.
Come potrai notare questo cosumo calcolato è diverso da quello delle letture (1145) perché vuol dire che c’è stato un surplus di consumo ossia eccedenza che il Consorzio addebiterà per fasce di consumo. Da noi in Puglia le fasce sono 5, non so da voi, comunque per poter sanare questa tua disastrata situazione ti dò questo suggerimento. Sperando che tu sia in possesso delle bollette degli anni in questione, delle letture parziali di tutte le utenze il problema non sussiste. Somma gli importi delle bollette in modo da avere un unico totale a cui fare riferimento, calcola i consumi di tutte le utenze facendo la differenza dall’ultima lettura eseguita e quella prima dell’incasinamento, calcola quanti giorni sono passati dall’ultima bolletta alla prima e applica la formula succitata. Ovviamente si potrà obiettare che è un calcolo maccheronico e grossolano ma secondo me è l’unica via possibile per cominciare da zero.
Tieni presente che ti ho applicato i parametri pugliesi (200 litri al giorno) ma se da voi è diverso devi inserire nella formula quella indicata nelle bollette dal Consorzio.
Dovrei dirti di più perché oltre ai consumi dell’acqua ci sarebbe da discutere sulla fogna e sulla depurazione delle acque reflue (cosidetta legge Merli) ma non posso darti aiuto senza avere la cronistoria delle bollette e delle letture. Consultati con qualche esperto della tua zona.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto