elphio

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno.
Avrei una domanda, spero possiate darmi una mano.

Sono proprietario di una casa che è (era) in affitto dal 2017 con regime di cedolare secca.
L'inquilino da Dicembre 2019 non ha più pagato e con l'avvocato abbiamo fatto partire tutto l'iter per lo sfratto.

Il 20 Aprile 2021, dopo i canonici rinvii e termini di grazia, il giudice convalida l’ordinanza e dichiara esecutivo lo sfratto con un decreto ingiuntivo oltre al pagamento dei canoni scaduti (€7000)

Sono ora a compilare il 730 tramite il precompilato e ho un dubbio. Sto agendo così, ditemi se è corretto.

Nel QUADRO B non dovrò toccare nulla dato che riguarda ancora l'anno 2020
L'anno prossimo però dovrò dividere il rigo B1 in 2 parti:
B1 con 109 giorni (ovvero fino al 20 Aprile) lasciando il canone annuo invariato.
B2 con i rimanenti 256 giorni (ammesso che non trovi un nuovo inquilino) come continuazione ma senza canoni e inserendo il corretto codice utilizzo.

Nel QUADRO G invece al rigo G2 cosa dovrei mettere?
Posso già inserire la cifra il quello spazio quest'anno o devo metterlo l'anno prossimo?
Essendo in cedolare secca il calcolo mi sembra abbastanza semplice ovvero il 21% di €7000 = €1470
È quella la cifra da mettere nella casella G2?

Grazie a chi saprà darmi una mano.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Intanto chiedo una verifica.
Ha smesso di versare il canone con Dicembre 2019: quindi tutto il 2020 scoperto
Convalida sfratto: Aprile 2021?
Quindi la convalida è pervenuta prima della dichiarazione Redditi 21 relativa al 2020.
In questo caso saresti esentato dal dover dichiarare l’affitto non percepito nel 2020.
Piuttosto hai maturato un credito relativo a dicembre 2019.
Ad oggi l'inquilino ti ha effettivamente versato i 7000€ ?
 

elphio

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Corretto.
Ci siamo rivolti all'avvocato a Giugno 2020 dopo aver provato con le buone, per un paio di mesi, a risolvere con l'inquilino la cosa.
Complice la pandemia e la notizia di "sfrati bloccati" i tempi si sono allungati.
Lo sfratto è stato convalidato il 20 Aprile 2021 e l'inquilino non ha mai più versato un euro.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Non conosco i nomi dei quadri del 730:

in ogni caso se nel 2020 non hai percepito nulla e il Decreti Ingiuntivo non ha prodotto per ora introiti, nel quadro fabbricati non devi riportare i canoni non percepiti, e nemmeno quanto ingiunto dal giudice:
 

Gagarin

Membro Assiduo
Professionista
Non conosco i nomi dei quadri del 730:
La domanda di @elphio, a mio avviso, non è peregrina; infatti nel quadro G è previsto un credito di imposta per i canoni non percepiti e questo è pacifico; ma @elphio ha pagato anche la cedolare secca sugli stessi canoni non percepiti e, dato che anch'essa non era dovuta, dove inserire, come credito, quanto pagato per essa?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
@elphio ha pagato anche la cedolare secca sugli stessi canoni non percepiti e, dato che anch'essa non era dovuta, dove inserire, come credito, quanto pagato per essa?
SE non ho perso il filo della descrizione, l'unico credito da esporre nella dichiarazione di quest'anno, è la cedolare secca relativa ad una mensilità (dicembre 2019) che sicuramente nel 2020 il ns ha versato. in quali quadri indicare questo credito risponderà chi ha più pratica col 730.

Quanto alla cedolare x il 2020 direi che la dovrebbe versare adesso: ma essendo stato convalidato lo sfratto, non verserà nulla e non avrà alcun credito di imposta. Quindi per la quota più significativa il problema si è risolto da se.

Altro discorso invece se un giorno o l'altro riuscirà a recuperare i canoni insoluti: in quel caso avrà un "ulteriore" reddito: non ricordo dove si dichiari: a memoria potrebbero essere redditi diversi (o ancora redditi da fabbricati).
Rimando a questa discussione, dove avevo fatto un interpello.

 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Considerata la situazione nel suo complesso, per l'anno 2020 @elphio dovrà regolarsi come segue.

1) Essendo stato convalidato lo sfratto per morosità in data 20/04/2021, nel quadro Redditi dei fabbricati indicherà (e pagherà l'IRPEF in base a) la rendita catastale.

2) Per quanto riguarda il canone di locazione di dicembre 2019, per il quale aveva pagato la cedolare secca malgrado non l'abbia incassato, ha diritto al credito d'imposta.
Nel mod. RedditiPF si indica nel quadro CR - Crediti d'imposta - al rigo CR8 (Credito d'imposta per canoni di locazione non percepiti).
Suppongo vi sia una sezione analoga nel mod. 730.

Le istruzioni del mod. Redditi PF precisano che:
Il credito d’imposta in questione può essere indicato nella prima dichiarazione
dei redditi utile successiva alla conclusione del procedimento
giurisdizionale di convalida dello sfratto, e comunque non oltre il termine
ordinario di prescrizione decennale.
In ogni caso, qualora il contribuente non intenda avvalersi del credito
d’imposta nell’ambito della dichiarazione dei redditi, ha la facoltà di presentare
agli uffici finanziari competenti, entro i termini di prescrizione
sopra indicati, apposita istanza di rimborso.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
si parla di canoni non percepiti non di cedolare secca (o tassazione sul canone) non dovuta.
Le istruzioni del mod 730 mi sembrano chiare:
Rigo G2 - Credito d’imposta per i canoni di locazione non percepiti: indicare il credito d’imposta spettante per le imposte versate sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo scaduti e non percepiti, come risulta accertato nel provvedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità. Tale facoltà è riconosciuta ai titolari di contratti di locazione stipulati fino al 31 dicembre 2019.

- L'imposta versata è la cedolare secca 21%;
- Il canone non percepito è solo quello relativo a dicembre 2019 (NON tutto il canone annuo del 2019).

Nel rigo G2 io scriverei il 21% di X (dove X è 1/12 del canone annuo, se è vero che delle dodici mensilità 2019 solo una non è stata incassata).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto