pennangelo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera a Tutti, felice di riscriverVi.
veniamo al dunque.
il cugino di primo grado di mia moglie è deceduto qualche settimana fa. non si è mai sposato, non aveva figli ed era figlio unico.
ieri il Notaio ha chiamato mia moglie (erede) e i gli altri 5 cugini, eredi anch'essi, per la lettura del testamento. erano presenti la segretaria/domestica tuttofare e sua figlia anch'essa importante per il de cuius.
premetto che il de cuius era agiato. la lettura ha dato questo responso:
> casa di abitazione alla segretaria oltre a una somma di denaro
> >altra casa alla figlia della segretaria oltre a una somma di denaro
> a uno dei cugini oltre alla partecipazione alla restante eredità, una cospicua somma di denaro
i 6 cugini hanno ereditato un grosso negozio già affittato 2 appartamenti affittati, il saldo dei conti correnti ed annessi ed anche il mobilio e altro (quadri sculture) della casa data alla segretaria.
la mia domanda.
cosa bisogna fare adesso?
chi fa la successione?
cosa si inserisce nella successione?
le eventuali IMU sono da pagare da quando?
mi hanno detto che in banca gli eredi devono farsi riconoscere da testimoni. è vero?

in poche parole, come si procede adesso?
la segretaria fa autonomamente o deve entrare nella nostra successione?

in attesa, invio un sentito ringraziamento ed un saluto +++ a chi mi vorrà rispondere
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
cosa bisogna fare adesso?
Farsi fare il saldo dei conti correnti alla data della morte, con apposita richiesta corredata dai documenti necessari.
Poi uno degli eredi presenterà la dichiarazione di successione, dove saranno riportati tutti beni del de cuius.
Poi seguiranno altri passaggi necessari, perché ogni erede abbia il suo.
Se incaricherete il notaio, farà lui tutta la parte preparatoria.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Direi che il consiglio di incaricare direttamente il notaio, sia la cosa migliore, visto che si devono identificare tutti i beni, eventuali passività, e tutti i dati dei chiamati all'eredita,

Poi qualcuno dovrà intestarsi (sottoscrivere) la dichiarazione di successione e provvedere al versamento delle imposte. Inizialmente riguarderanno solo le ipocatastali dei beni immobili, contestuali alla DS e voltura: quindi sarà bene far fare il calcolo preventivo e la raccolta fondi presso gli eredi.

Non saprei come si ripartiscono le competenze: un criterio potrebbe essere che ciascuno paga le volture dei beni che eredita, ma un altro criterio più difficile) potrebbe essere quello di pagare in proporzione al valore della propria quota rispetto all'asse ereditario.

Come vedi, la parte burocratica potrà essere laboriosa, ma lineare per chi è pratico del meccanismo (es. notaio): potrebbe diventare più complesso accordarsi sulle spese da sostenere; potrebbe anche capitare che per sbloccare i conti correnti, si sia dovuto preliminarmente versare le imposte della DS, prima di poter disporre dei liquidi ereditati...
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
La dichiarazione di successione normalmente la compila una tecnico competente, collaboratore del notaio. La dichiarazione testamentaria deve indicare gli eredi ed i beni assegnatigli oltre ai conti correnti. Va presentata unitamente al F24 relativo al versamento della relativa tassazione. Quindi sarà possibile inoltrare tante domande di voltura quanti sono i comuni censuari e per ciascun catasto terreni o fabbricati. Ogni voltura costa 70 €.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Va presentata unitamente al F24 relativo al versamento della relativa tassazione
La nuova dichiarazione di successione e domanda di volture catastali - con riferimento alle successioni aperte a decorrere dal 3 ottobre 2006 e salvo specifiche eccezioni - deve essere presentata esclusivamente per via telematica. Contiene l'indicazione delle coordinate IBAN del conto sul quale saranno addebitati tutti gli importi dovuti.
Quindi nessun F24 va presentato.
 

pennangelo

Membro Attivo
Proprietario Casa
un ringraziamente a tutti gli iscritti Propit che hanno fornito un parere.
chiedevo: i legatari, Segretaria e figlia, saranno inseriti nella nostra DS o dovranno effettuarla autonomamente?
quando si dovrà fare l'accettazione dell'eredita?
ancora un grazie di cuore a tutti Voi
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Credo che la cosa migliore sia la redazione di una unica DS (supposizione)

Tecnicamente mi pare ci siano 10 anni di tempo per fare la accettazione espressa: ma basta compiere azioni che presuppongono la accettazione (pagamento bollette, possesso dei beni) per equivalere ad accettazione tacita: più spesso quest'ultima viene formalizzata quando si vendono o dividono i beni ereditati.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
i legatari, Segretaria e figlia, saranno inseriti nella nostra DS o dovranno effettuarla autonomamente?
Ai legatari (che sono obbligati solamente al pagamento delle somme relative al loro legato) è data la possibilità di inviare direttamente la dichiarazione in via telematica in relazione all’oggetto del proprio legato.
quando si dovrà fare l'accettazione dell'eredita?
Non esiste obbligo di accettare espressamente. Sarà necessario trascrivere l'accettazione tacita nel caso di successiva alienazione di beni immobili di diretta provenienza successoria (qualora non sia già intervenuta l’accettazione espressa).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto