moralista

Membro Senior
Professionista
per la bevuta al festeggiato, per quanto al mio passaggio da Selargiu, bisogna attendere i mesi estivi, questa estate mi è stato impossibile organizzare un incontro, per il prossimo anno si vedrà
 

Pitiuso

Membro Attivo
Proprietario Casa
Colgo lo spunto per approfondire il tema .
Ho anch'io autorizzato un conduttore ad eseguire dei lavori (creazione di un bagno per disabili ed ampliamento dello spazio cucina) all'interno di un locale commerciale.
Ha presentato a suo nome come affittuario la Cila in cui dichiarava di fare tali lavori, necessari anche per ottenere la licenza di esercizio, ed ha avviato da alcuni mesi l'attività.
Era tenuto a presentare una dichiarazione di fine lavori con relativa modifica della pianta del locale ? Dal sito dell'Agenzia del Territorio la mappa catastale risulta ancora quella ante lavori ? In conseguenza della Cila non era obbligatorio modificare con DOCFA la mappa preesistente ? Quali problemi possono venire a me proprietario nel caso non lo abbia fatto ? Grazie a chi saprà darmi indicazioni
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
La variazione DOCFA in catasto va presentata entro un mese dalla data di fine lavori. La sanzione è comunque irrisoria se presentato fra il primo ed il terzo mese, di poco superiore ai 10 €. Fra il terzo mese e l'anno l'importo sale a circa 100 €. Oltre l'anno e fino al quinto si dovrà versare circa 1000 €. 10 mese 100 tre mesi 1000 anno. Superati i 5 anni arriva la prescrizione.
 

griz

Membro Storico
Professionista
il tecnico che ha asseverato i lavori avrebbe dovuto informare tutti su quali sono gli adempimenti, comunque dovete fare l'aggiornamento
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto