rotella

Membro Attivo
Salve, chiedo nuovamente il Vs. aiuto. Nel luglio 2010 ho firmato un preliminare di vendita(registato) con una società costruttrice per un appartamento al piano terra con il giardino esclusivo e posto auto internodi una palazzina con 7 appartamenti. Nel maggio 2012 firmo un rogito dal notaio in cui non viene menzionato il posto auto. Ovviamente me ne sono resa conto quando ho ritirato la copia dell'atto (pochi giorni fa). Per di più, guardando le mappe catastali, la piccola "striscia" di terreno davanti al mio cancello carrabile (fatto ovviamente dal costruttore) è condominiale. Le mie domande sono queste:
Il notaio ha responsabilità in tutto questo? Era in possesso del preliminare tra l'altro registrato;
La società venditrice è responsabile per non aver accatastato e vendutomi il posto auto e per non aver creato una servitù(di passo carrabile) in mio favore verso il condominio?
Cosa posso fare? Grazie
 
U

User_29045

Ospite
Scusa la schiettezza, ma.... Due domande:

a) Il notaio il giorno del rogito ti ha letto il testo del rogito. Tu, dov'eri esattamente in quel momento?

b) Perché non ti sei avvalso della cosiddetta INFORMATIVA PRECONTRATTUALE, che consiste nel chiedere allo Studio Notarile, il giorno precedente all'atto, una bozza dell'atto che ti accingi a firmare?

Avresti dovuto metterci un legale PRIMA DI FIRMARE IL ROGITO, adesso si dà per scontato che TU ABBIA ASCOLTATO IL NOTAIO MENTRE TI LEGGEVA IL TESTO DEL ROGITO, e quindi si dà per scontato il TUO ASSENSO A RINUNCIARE AL POSTO AUTO.

Hai ingarbugliato notevolmente le cose.

Senti un legale e vedi cosa puoi fare. Penso che ci siano gli estremi per denunciare il costruttore per non aver adempiuto correttamente alla promessa di vendita fatta nel preliminare di compravendita.

MA TU AVRESTI DOVUTO FERMARLI PRIMA DI FIRMARE IL ROGITO.

Anche perché nel rogito avrai anche firmato la rinuncia ad ogni azione od eccezione in merito, ed avrai firmato di aver visionato le parti compravendute e di non avere nulla da eccepire, esonerando la società venditrice da ogni responsabilità.

LEGALE.... e di corsa!
 
J

JERRY48

Ospite
E' in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il DM che fissa i parametri dei compensi per i professionisti (ricordiamoci che sono state abolite le tariffe professionali degli ingegneri, architetti ecc.).

Proviamo a chiedere ad un avvocato "il preventivo di massima" per una sua prestazione? Anche la più semplice?

Iddio ce ne scampi e liberi :shock:

saluti
jerry48
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Credo dobbiate aggiornarvi perchè a Roma e non solo gli avvocati per quanto possibile prevedere, salvo la palla di vetro, da tempo forniscono al cliente il preventivo, come i carrozzieri per intenderci e questo la dice lunga sulla considerazione per la categoria del governo Monti, e propongono di concordare gli onorari prima di iniziare l'attività cautelandosi in tal modo dai non pochi profittatori presunti furbi, Iddio ce ne scampi ...., che poi si rifiutano di pagare il compenso sparendo nel nulla.
I parametri di cui parla si applicano solo in mancanza di questo accordo scritto con il cliente.;)
Qualora poi non siate dipendenti pubblici al sicuro ma liberi professionisti vi auguro di non incappare in tali situazioni.:fico:
 
U

User_29045

Ospite
E POI VOGLIONO COMPERARE E VENDERE SENZA UN PROFESSIONISTA per essere tutelati ??

In realtà qui la questione è molto semplice: non credevo esistessero persone che al LORO rogito non stanno a sentire, e quando una voce dice loro: "FIRMI QUI!", loro firmano qualunque cosa senza essersi preoccupati di cosa è stato pronunciato fino ad un minuto prima.
 

rotella

Membro Attivo
Non sto dilungandomi su come sono andate le cose al momento del rogito...(comportamento sgradevole del Notaio, mi ha perfino tirato gli assegni circolari in faccia per aver chiesto di rileggere un capoverso, ed avevo la banca bhw, fallita, che aveva dato i soldi del mutuo al Notaio) La mia domanda era: il Notaio, in quanto professionista, non doveva accertarsi che ci fosse corrispondenza tra il compromesso regitrato e il rogito? e comunque, posso richiedere risarcimento al costruttore che mi ha "promesso" di vendere un posto auto e poi non l'ha fatto? Grazie
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Per quanto riguarda il notaio il mio parere è negativo, per il costruttore, senza perdere tempo perchè potrebbe essere in difficoltà, si può valutare e se le cose risultano come le riferisce dopo aver letto i documenti chiederne il trasferimento o la restituzione di una somma .:daccordo:
 
U

User_29045

Ospite
Non sto dilungandomi su come sono andate le cose al momento del rogito...(comportamento sgradevole del Notaio, mi ha perfino tirato gli assegni circolari in faccia per aver chiesto di rileggere un capoverso, ed avevo la banca bhw, fallita, che aveva dato i soldi del mutuo al Notaio) La mia domanda era: il Notaio, in quanto professionista, non doveva accertarsi che ci fosse corrispondenza tra il compromesso regitrato e il rogito? e comunque, posso richiedere risarcimento al costruttore che mi ha "promesso" di vendere un posto auto e poi non l'ha fatto? Grazie

Il preliminare di compravendita VINCOLA TE CHE COMPRI, E IL COSTRUTTORE CHE VENDE. Il notaio è solo un pover'uomo che redige l'atto. Tra il preliminare e il rogito possono essere INTERCORSI ACCORDI DIFFERENTI, fatto sta che ciò non risulta da atto scritto, come normalmente si converrebbe.

In soldoni, puoi solo rivalerti sul costruttore che ha ONORATO SOLO IN PARTE L'IMPEGNO PRESO, e il costruttore comunque ti risponderà con un legale dicendoti che AL ROGITO C'ERI ANCHE TU, e hai accettato una compravendita con MENO BENI IMMOBILI DI QUELLI CHE TI SEI FATTO PROMETTERE.

Credo che il posto auto e la servitù di passaggio a tuo favore te li sei giocati scioccamente. Scusa la franchezza, ma quanno ce vò, ce vò! Inutile che io ti dica che la spunterai, secondo me spuntarla non sarà né facile, né tempestivo. SICURAMENTE SARA' COSTOSO. Ti costa meno comprarti un box vicino casa.

L'ERRORE MADORNALE l'hai fatto NON ASCOLTANDO IL ROGITO quando eri lì presente. STAVI PAGANDO UN PROFESSIONISTA, AVEVI IL SACROSANTO DIRITTO DI FARTI LEGGERE CHIARAMENTE, ED ASCOLTARE CON LA MASSIMA ATTENZIONE. I soldi il notaio li ha voluti buoni... o no?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto