FrancescaPas

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Salve,
Lo scorso mese ho rinunciato all'eredità di mio nonno,ma ho un figlio minorenne al quale vorrei far fare rinuncia.mio nonno aveva un immobile e niente debiti.Vorrei farlo rinunciare perché a mio figlio andranno già 3 immobili di proprietà e questo ultimo che si aggiunge al suo patrimonio è da spenderci soldi per la quasi completa ristrutturazione.
Vorrei sapere se è possibile farlo rinunciare con questa motivazione,per troppi immobili a suo carico o se devo aspettare che compia la maggiore età,cioè fra 10 anni
Grazie
 
U

User_29045

Ospite
I genitori non possono rinunciare all'eredità per conto dei figli minori, ma devono rivolgere una espressa domanda al Giudice Tutelare il quale, prima di autorizzarli a detta rinuncia, dovrà valutarne la rispondenza agli interessi dei figli.
 
U

User_29045

Ospite
Vorrei sapere se è possibile farlo rinunciare con questa motivazione, per troppi immobili a suo carico

Potrai esporre le tue motivazioni al Giudice Tutelare che, ascoltate le tue ragioni, deciderà a suo insindacabile giudizio e comunque nell'interesse economico del minorenne.
Difficile che un appartamento che vale 100.000 Euro necessiti di 100.000 Euro di ristrutturazioni, voglio dire. La tua motivazione può essere valida se l'appartamento ad esempio vale 30.000 Euro e c'è da rifare il balcone, le tubazioni dell'acqua, l'impianto elettrico, i termosifoni, il pavimento, etc. etc., in modo tale che il saldo finale sia zero o addirittura negativo. Ripeto, lo deciderà il Giudice Tutelare.
 
U

User_29045

Ospite
Vorrei farlo rinunciare perché a mio figlio andranno già 3 immobili di proprietà

Il Giudice Tutelare valuterà la situazione attuale di tuo figlio, e non la sua situazione FUTURA. "Andranno" non vuol dire nulla! Tu domattina, essendo libera di disporre dei tuoi beni mobili e immobili finché sei in vita, potresti vendere tutto!
Quindi il Giudice Tutelare ti dirà che la situazione ATTUALE di tuo figlio non è tale da dargli convenienza la rinuncia all'immobile del nonno: tale immobile potrebbe, PARADOSSALMENTE, essere l'unico di cui il nipote in futuro potrà disporre, se tu "domattina" vendi tutto.
Tra l'altro non puoi fare una scrittura dove dichiari che lascerai tutti i tuoi beni immobili a tuo figlio, perché si tratterebbe di un patto successorio, e i patti successori in Italia sono nulli.
Finché sei in vita sei libera di vendere case e terreni.
Quando non sarai più in vita, se avrai venduto tutto, tuo figlio si sentirà giustamente leso nella quota di legittima e potrà esercitare (entro 10 anni dalla tua data di morte) l'azione di riduzione per rientrare in possesso della QUOTA che gli spettava PER LEGGE e che tu in vita hai scavalcato alienando tutto ad altri.
 

FrancescaPas

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Ok capisco perfettamente,quindi in casi di esito negativo mio figlio dovrà aspettare il compimento della maggiore età per fare rinuncia a sua volta giusto?
 
U

User_29045

Ospite
Ok capisco perfettamente,quindi in casi di esito negativo mio figlio dovrà aspettare il compimento della maggiore età per fare rinuncia a sua volta giusto?

In caso di esito negativo, tuo figlio dovrà attendere i 18 anni per valutare il da farsi (ho corretto perché ho capito dopo che il nonno è già venuto a mancare).
Poi, sulla base degli immobili di cui effettivamente disporrà quando avrà 18 anni, valuterà se gli conviene accettare o rinunciare, sulla base della sua situazione finanziaria futura: metti che vince al superenalotto 35 milioni di euro, puo' tenersi tutte le case, no?
Per adesso:
L'accettazione con beneficio di inventario è obbligatoria per eredità a favore di minori, interdetti, inabilitati, persone sottoposte a amministrazione di sostegno e persone giuridiche. In tal caso è necessario acquisire prima l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Quindi per ora tuo figlio può solo accettare con beneficio d'inventario, obbligatoriamente, tramite Giudice Tutelare che deve autorizzare.


Nel caso in cui un minore sia chiamato ad accettare un'eredità ed il suo legale rappresentante abbia effettuato l’accettazione beneficiata, ciò determina l’immediato acquisto della qualità di erede da parte del minore anche in difetto di redazione dell’inventario.
Ne consegue che il minore potrà provvedere a redigere l’inventario entro l’anno dal compimento della maggiore età (in modo da limitare la propria responsabilità rispetto ai debiti ereditari), ferma restando tuttavia la sua qualità di erede.
Questo è quanto statuito dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15267, depositata il 5 giugno 2019 (scarica il testo integrale).
 
Ultima modifica di un moderatore:
U

User_29045

Ospite
Ok capisco perfettamente,quindi in casi di esito negativo mio figlio dovrà aspettare il compimento della maggiore età per fare rinuncia a sua volta giusto?

Sicuramente si avrà esito negativo perché per legge il minorenne può solo accettare con beneficio d'inventario (mentre tu - che sei maggiorenne - hai potuto rinunciare, tuo figlio che è minorenne non può rinunciare, può solo obbligatoriamente accettare con beneficio d'inventario per il tramite del Giudice Tutelare).

Entro l'anno di compimento della maggiore età, dovrà redigere l'inventario in modo da limitare la propria responsabilità rispetto ad eventuali debiti lasciati dal nonno (de cuius).

La differenza fondamentale è che tu hai potuto rinunciare ad essere erede perché sei maggiorenne, mentre tuo figlio essendo minorenne conserva comunque la qualità di erede, ma obbligatoriamente con beneficio d'inventario, tramite autorizzazione del Giudice Tutelare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto