Gianco

Membro Storico
Professionista
Se la tua prestazione a favore del tuo cliente è stata svolta per fare riconoscere alla assicurazione il danno subito dal tuo cliente, dovresti pretendere l'intero tuo onorario dalla stessa assicurazione. Sei o non sei un avvocato che interviene per tutelare il tuo cliente? Poi se lui non vuole perdere tempo, potrà concordare con te un indennizzo per chiudere la vicenda senza ulteriori perdite di tempo. E l'assicurazione ringrazia!
 

mandarino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Quello che mi chiedo è se possibile richiedere al cliente integrazione.ossia da assicurazione ho preso tot.lactariffa prevede importo superiore chiedere la differenza
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Il dovuto è a carico dell'avversario! Tuttalpiù, puoi chiedere al tuo cliente che contribuisca altrimenti dovresti promuovere un'azione nei confronti della controparte, ben sapendo che dovresti produrre una parcella vidimata dal Presidente del tuo ordine professionale, dopo essere stata esaminata dalla commissione revisione specifiche. Almeno questa è la prassi seguita da noi Geometri.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto