jeggy

Nuovo Iscritto
Buonasera a tutti,
ho un problemino.

In condominio uno stesso proprietario ha due appartamenti.
Uno è adibito ad abitazione e l'altro a studio dermatologico.
Tale proprietario si lamenta perche nelle tabelle millesimali ho segnato lo studio con piu millesimi dell'abitazione (ha un altra destinazione).
Avendo piu millesimi come studio pagherà 400 € annui in piu rispetto all'abitazione...
é corretto?
C'è qualche legge o clausola che lo conferma?

Vi ringrazio per l'attenzione.
Jessica
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Se parli di tabelle millesimali che riguardano i costi delle scale, ascensore, altre parti comuni, il tuo ragionamento è giusto, uno studio, un ufficio, ha più passaggio pubblico di un appartamento e quindi deve contribuire maggiormente.
Se parliamo di tabelle millesimali di proprietà il problema si rifà a come sono state concepite le regole per ottenere i millesimi. Di certo che se due appartamenti di 100 mq, uno è adibito ad abitazione e l'altro a Studio e il suo valore, in quella zona è commercialmente, considerato superiore, è giusto che abbia una quota millesimale superiore, ma come ho premesso, le contabilizzazione dei millesimi è una scienza e non una valutazione aprossimativa.
 

cautandero

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Nel fare le tabelle millesimale e precisamente la "tabella A", cioè quella che indica i millesimi di proprietà relativi all'immobile non può prendersi in considerazione se in un appartamento vi è uno studio determatologico o di altro genere. Se un domani, il giorno dopo, il mese o l'anno dopo o anche succeassivamente detto appartamento viene poi abitato da una regolare famiglia si dovrebbe poi procedere alla rifazione di queste tabelle?. Mi sembre un poco eccessivo.
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Nella tabella millesimale di proprietà, si lavora con i mq. e il valore dell'immobile. E' chiaro che un appartamento è un A/2 e un Ufficio A/10 e quindi n base alle zone, al contesto, il valore di una appartamento potrebbe essere maggiore, minore o uguale ad un Ufficio. Molto più azzeccata la differenziazione nella tabella "servizi" scale, ascensore, portineria, in quanto un ufficio ha più passaggi.
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
In nessun testo di elaborazione di tabelle millesimali ho mai visto un "coefficiente di riduzione" dovuto alla destinazione dell'unità immobiliare. Vengono prese in considerazione l'esposizione, la luminosità, la grandezza ed altri coefficienti, ma mai l'uso. Il coefficiente che più importa nel caso in specie, è quello relativo all'altezza dal suolo che fa pagare di più chi sta più in alto per l'illuminazione e pulizia scale e per l'ascensore. Ed ecco il motivo per il quale molti (se non tutti) i Regolamenti Condominiali vietano di adibire gli appartamenti a studi professionali se non sono al primo piano dello stabile. Confortati anche da alcuni regolamenti comunali. E' intuitivo il motivo di tali divieti.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
l'unica tabella modificale è quella delle scale e dell'ascensore x il maggiore uso, le altre tabelle seguono i valori dei piani e degli usi per cui sono stati costruiti.:daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto