Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
La Regione Piemonte non accetta l'autocertificazione, quindi bisogna esibire l'attestato predisposto da un tecnico abilitato.
In mancanza di questo il notaio non può stipulare l'atto.
Antonio Venturi
Avendo usufruito delle agevolazioni fiscali per la prima casa il trasferimento della residenza doveva avvenire entro 18 mesi dalla stipula dell'atto (entro 12 se c'è un atto di mutuo). Rivendendo entro i 5 anni non si pagano imposte sulla plusvalenza in caso di riacquisto di immobile destinato a...
Bisogna precisare che per gli immobili che si trovano in Piemonte, la Regione impone l'obbligo di allegare agli atti notarili e ai contratti di locazione, l'Attestato di Certificazione Energetica mentre, per i certificati di conformità degli impianti, se le Parti sono d'accordo, non esiste...
Se la registrazione viene effettuata per un compromesso in cui risulta la caparra confirmatoria le spese da versare sono
di € 168,00 come quota fissa da dividere al 50% tra le parti, inoltre si versa lo 0,50% sulla somma che risulta come caparra confirmatoria; questo 0,50% è a carico...
In merito alla scarsa trasparenza, nessuno impedisce di "PRETENDERE!" dall'agente immobiliare tutta la documentazione richiesta e per quanto riguarda la spesa del rifacimento del tetto non c'è nessun obbligo da parte tua di accollartela: chiedi un incontro con il proprietario per chiarire sia...
Perchè non viene eseguita dal proprietario la procedura per sanare la difformità, in modo da stipulare un atto notarile con la situazione di fatto regolarizzata?
Antonio Venturi
Ag. imm.
Torino
Stipulare un contratto preliminare con rogito fissato dopo 6 anni e fare occupare l'immobile all'acquirente non è una soluzione conveniente per il proprietario: infatti risponderebbe delle spese condominiali ordinarie e straordinarie in caso di mancato pagamento dell'acquirente, pagherebbe le...