Contenuto recente di archisilvio

  1. A

    Difformità planimetria catastale

    Ora credo di aver capito e pertanto concordo perfettamente con il collega!
  2. A

    Difformità planimetria catastale

    Al catasto della conformità paesaggistica non gli importa assolutamente niente, mi creda. E comunque non hanno potere di farle storie. Il catasto ha il ruolo di accertare la consistenza degli immobili per attribuirgli una rendita e pertanto un "valore": non gli interessa niente se l'immobile ha...
  3. A

    Difformità planimetria catastale

    La signora ha mandato un tecnico in comune, spero proprio che egli sappia se un progetto è valido e se la realtà è conforme ad esso, perché se mettiamo in dubbio la competenza del tecnico non ne usciamo più. Come si fa a firmare un impegno davanti a un notaio ed al tuo tecnico? Mah, se vogliamo...
  4. A

    Difformità planimetria catastale

    @adimecasa: questo è un forum molto sobrio e competente quindi mi dispiace sinceramente dirtelo, ma di non fare le furbate lo dici al tuo geometra! Io sono un professionista serio e corretto, non faccio furbate e come vedi nella mia firma ci metto anche il nome, mentre te non scrivi nemmeno di...
  5. A

    Difformità planimetria catastale

    Da quello che dici sembrerebbe che tu sia stata consigliata bene. L'importante in questo momento - essenzialmente - è che la casa sia conforme all'ultima pratica che c'è in Comune (progetto o sanatoria che sia). Se nel condono i grafici dello "stato attuale" o "stato effettivamente...
  6. A

    Comodato e certificazione energetica

    Per gli immobili piuttosto recenti (diciamo quelli degli ultimi 10-15 anni) che di solito ricadono in classi energetiche migliori, io consiglierei di andarci cauti con la dichiarazione o autoattirbuzione della classe "G", perché ho sentito vociferare da più parti che, non appena avremo un...
  7. A

    Separazione e comproprietà

    Aggiungo anche che nel caso in cui fosse necessario differire temporalmente il momento di cessione delle quote immobiliari da quello dell'omologa, è altresì possibile prevedere nell'omologa della separazione l'obbligo di parte cedente a recarsi successivamente dal notaio per cedere la propria...
  8. A

    Usufrutto o Vendita?

    Siiiiii, ottimi siete voi e questo grande, bellissimo forum. Ormai per me è un appuntamento pressoché quotidiano, almeno una sbirciatina al forum. Perché si imparano un sacco di cose interessanti dai tanti contributi degli esperti e non, ed inoltre si possono verificare ed approfondire quelle...
  9. A

    Usufrutto o Vendita?

    Questo è giustissimo e sul momento non ci avevo pensato. Vi sono delle differenze tra le definizioni di abitazione principale e residenza, per le quali si potrebbe anche lasciare la residenza nell'altra casa, ma effettivamente non ha un gran senso, poiché il trasferimento (all'interno dello...
  10. A

    Usufrutto o Vendita?

    Ergo, se il nuovo immobile è nel medesimo Comune di quello vecchio dovrà necessariamente cedere i suoi diritti (50% di proprietà oppure 50% di usufrutto, come preferisce), ma potrà mantenere la sua attuale residenza (non importa cambiare indirizzo). Se il Comune è diverso vi sono due...
  11. A

    Applicabilità della divisone giudiziale

    Secondo me, la strada migliore da tentare è: trova un tecnico (architetto, geometra, ...) competente e diplomatico, che studia un pochino la situazione poi andate insieme a parlare con l'altro comproprietario, per farlo accettarle magari gli concedi due metri quadri in più oppure il lato che...
  12. A

    Aprire una porta interna su un muro interno tra due appartamenti

    Il collegamento di due unità immobiliari non è necessariamente una fusione, purché mantengano la loro indipendenza (due ingressi, due cucine, ecc. ecc.).
  13. A

    Aprire una porta interna su un muro interno tra due appartamenti

    Normalmente è una cosa fattibile, però vi sono alcune valutazioni di merito (di caso in caso, di Comune in Comune) per cui ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico di tua fiducia, che potrà prepararti la necessaria DIA, ma forse tra qualche giorno basterà la SCIA (la nuova procedura messa a...
  14. A

    Separazione e comproprietà

    Se come ho capito si tratta di una semplice separazione consensuale, non è necessario né andare dal notaio, né un'ulteriore sentenza. Semplicemente il verbale di omologa della separazione deve contenere non la "rinunzia" alla comproprietà, bensì l'assegnazione dei beni per intero al marito...
Indietro
Top