Contenuto recente di arloval

  1. A

    C' é la maggioranza richiesta?

    Beh, dipende dalle persone e dalle situazioni concrete. se uno pensa che sia meglio non partecipare sperando che non si raggiunga il quorum costitutivo e deliberativo, ok... non partecipi. Credo però che sia meglio andare e discutere e semmai, percepita l'aria di accoglimento o rigetto della...
  2. A

    Rinomina dell' amministratore sfiduciato

    Certo che si.
  3. A

    C' é la maggioranza richiesta?

    Esattamente. Ma solo in seconda convocazione, salvo le maggioranze qualificate richieste dal codice civile per deliberare su certi argomenti. A, G ed E rappresentano se stessi e altri 31 condomini e quindi i presenti sono 34 (più del terzo richiesto) e rappresentano più del terzo del valore...
  4. A

    C' é la maggioranza richiesta?

    infatti...
  5. A

    C' é la maggioranza richiesta?

    ...dimenticavo la seconda domanda di Gize... 3 presenti fisicamente che con le deleghe di cui son muniti rappresentino 30 condomini possono validamente deliberare con 517,61 millesimi, ma solo in seconda convocazione. Aggiunto dopo 4 minuti : si, son d'accordo, ma se all'ordine del giorno ci...
  6. A

    C' é la maggioranza richiesta?

    In prima convocazione, l'assemblea è validamente costituita se sono presenti 2/3 dei partecipanti al condominio che rappresentino i due terzi del valore dell'edificio e, quindi, 37 presenze (contando anche i deleganti) non bastano (condomini 60, 2/3 uguale 40), come non bastano 639,51 millesimi...
  7. A

    Lavori ristrutturazione di un condomino

    Concordo con paolo ferraris, limitandomi ad aggiungere che, in quanto amministratore di condominio, ricciremo ha il dovere di controllare che nessun danno venga apportato alle strutture condominiali. Quindi richiederei il sopralluogo (e anche la relazione) con racc. a/r.
  8. A

    Divisione spese uso esclusivo

    Se l'uso del corridoio è riservato ai soli condomini proprietari delle cantine in quel corridoio insistenti, le spese in questione vanno addebitate soltanto a quei condomini.
  9. A

    Divisione eredita', non in parti uguali, tra tre figli

    La parte dei beni dei quali il testatore può liberamente disporre si chiama "disponibile". Per il resto sottoscrivo quel che ha scritto cautandero.
Indietro
Top