Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
a noi l'agenzia delle entrate ha indicato due risoluzioni da cui si evince che il reddito da fabbricati deve essere dichiarato dal proprietario indipendentemente da chi lo percepisce. tra l'altro nn mi sembravano neanche molto attinenti... 381 del 14/10/2008 e 394 del 22/10/2008). cmq ci hanno...
l'agenzia delle entrate conferma che ognuno deve dichiarare in base alla quota di possesso.... personalmente non lo trovo corretto mka mi adeguo.
grazie a tutti
grazie per i vostri interventi. comunque domani ho appuntamento con un ufficio dell'agenzia delle entrate per sentire anche la loro versione. vi farò sapere
anche senza andare a cercare tanto lontano: un appartamento di proprietà di due coniugi, al decesso una porzione passa ai figli i quali lasciano l'intera gestione debiti/crediti al genitore vedovo. i figli ora si trovano a dover dichiarare redditi mai percepiti...
il problema è che ad oggi...
no no un attimo io intendo il codice 5 'casi particolari' da mettere nella colonna 6 e non del codice 5 per la colonna 2 che indica il tipo di utilizzo
ma allora il caso particolare 5 da indicare in colonna 6 in quale casistica può essere usato? non è possibile neanche fare una scrittura privata per evitare di pagare una rendita non percepita?
grazie
buongiorno
il quesito è questo: 3 comproprietari con quote diverse. l'appartamento è stato dato in affitto a terzi, il contratto di locazione è intestato ad uno solo dei comproprietari che ne percepisce l'affitto. come funziona?
secondo me dovrebbe essere che chi percepisce l'affitto dichiara...