Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Salve a tutti,
ho un BFP, emessi con clausola di pari facoltà di rimborso, i cui co-intestatari sono deceduti.
Sapreste dirmi la procedura da seguire per poterli riscuotere?
Vanno messi nella dichiarazione di successione?
Grazie
In base a che si può supporre che la sentenza sia sbagliata visto che anche la Conservatoria la pensa alla stessa maniera.
Piuttosto... a parte la mia posizione ma per caso qualcuno non crede che il vicino possa cmq trascrivere sul sub sbagliato approfittando della mancata trascrizione della...
In base a che si può supporre che la sentenza sia sbagliata visto che anche la Conservatoria la pensa alla stessa maniera.
Piuttosto... a parte la mia posizione ma per caso qualcuno non crede che il vicino possa cmq trascrivere sul sub sbagliato approfittando della mancata trascrizione della...
Ho interpellato il Conservatore che, per iscritto, mi ha detto che tale sentenza non si può trascrivere xchè non contiene il sub giusto da attribuire al vicino ma accerta solo l'appartenenza del nostro.
La trascrivibilità non è solo da vedersi nella tipologia di atto da trascrivere ( atto pubblico, sentenza o scrittura privata autenticata) ma negli effetti che essi producono ovvero deve essere un atto che incide ad es. su diritti reali
Grazie a tutti x gli interventi ma credo sia fuori tema parlare di responsabilità ora che ho una sentenza che mi dà ragione. Detto tra noi prima di adesso mancavano le planimetrie ed è x questo che si è caduti in errore.
X Salves: Nella mia continuità ora ho un atto del 1995 e una successione...
Preciso un po' meglio. Il Tribunale ha attribuito a me il sub dichiarando l'altro errato.
Attualmente al Catasto come ultima voltura risulta la mia successione mentre in Conser atoria la mia successione é l'ultimo atto trascritto.
L'altro deve attendere alla sua successione ma con la sentenza...
No. La sentenza è solo accertativa e non di condanna.
Del resto se quel sub non è suo la mia controparte deve per forza di cose rettificare il suo atto.
Il problema è però contorto perchè il suo sub a sua volta è occupato da un altro proprietario
Basty,
il convenuto è anche il proprietario dell'immobile il cui atto riporta l'errore altrimenti non l'avrei citato. <la sentenza è perfettamente applicabile a lui
Grazie a tutti dell'intervento.
La sentenza è dichiarativa ovvero dichiara che l'atto dell'altro riporta un sub errato. Quello giusto è mio.
La questione andrebbe perfezionata pubblicando in Conservatoria la sentenza dichiarativa così in caso di visura ipotecaria emergerebbe ictu oculi che...
Salve,
ho un problema.
Il Tribunale ha emesso a mio favore una sentenza accertativa che riconosce che i dati catastali contenuti nel mio rogito sono corretti anzichè quelli di un mio vicino di casa il cui rogito riportava erronemamente gli stessi.
La pronuncia, però, non ritiene di ordinare al...