Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sì sapevo di questa possibilità. Grazie del consiglio comunque. Nel mio caso si può aumentare del 2% per ogni anno aggiunto (per es. 6% per un 6+2) fino ad un massimo del 12% (9+2). Non so se sarò necessario per raggiungere il canone obiettivo ma comunque vorrei limitarmi a massimo un 6+2.
Giusta puntualizzazione. Intendevo che il mancato aggiornamento in caso di cedolare secca riguarda un contratto firmato. Il mio post iniziale invece riguarda un contratto da firmare.
Sono cose diverse. Con la cedolare secca il locatore, una volta firmato il contratto, non può aggiornare il canone secondo l'ISTAT. Ciò di cui stiamo parlando qua riguarda i nuovi contratti con canone concordato che dovrebbero tenere conto di massimi e minimi aggiornati secondo l'ISTAT.
Certo. Sto facendo i confronti tra le due forme di contratto al netto della tassazione. Come detto, a me converrebbe non troppo (avrei un netto poco superiore: circa del 5%); al conduttore converrebbe molto di più (risparmio circa dell'11% sul canone). Vedrò se sarà possibile farlo.
Certo. Se ci andrò scriverò sicuramente. Sono un po' indeciso se andare perchè con l'inquilino sono già d'accordo su un canone libero maggiore. Un eventuale canone concordato minore sarebbe molto più a beneficio suo che mio. Quindi fare le giravolte contabili per arrivare ad un canone concordato...
Grazie. Ecco quindi secondo questo ragionamento, la "data zero" dovrebbe essere il 30 giugno 2020. Cioè l'anno precedente al terzo anno (2021-2022). Quindi coefficiente di rivalutazione 1,165 a febbraio 2024.
Sentirò ovviamente cosa dirà l'associazione inquilini anche perchè devo andarci per...
Ti ringrazio della risposta. Tuttavia io penso che il terzo anno inizi il 2021 (1° 2019-2020; 2° 2020-2021; 3° 2021-2022). Dato che parla di inizio del terzo anno e dato che parla di variazione rispetto all' anno precedente, io capisco che già a giugno 2021 (terzo anno) si sarebbe potuto...
Ciao a tutti,
dovrei fare un contratto a canone concordato per un immobile di mia proprietà. Leggo nell'Accordo Territoriale il seguente articolo:
Nell'allegato B inoltre c'è scritto questo:
Considerando che tale Accordo è stato firmato il 10 Aprile 2019 e depositato al comune il 17 Maggio...
Perdonami ma non capisco la domanda. Ho terminato il contratto alla fine dei primi 4 anni proprio per farne uno con canone concordato e in regime di cedolare secca.
Ti ringrazio per l'ulteriore risposta. Mi sono espresso male. Intendevo dire che si può risalire alla transazione dato che la carta di debito è collegata a Paypal e sull'estratto conto bancario risulta la transazione effettuata dalla carta di debito verso il sito da cui ho acquistato.
Cercando...
Sì. Avevo una grossa offerta che scadeva con l'anno nuovo.
Dato che è tracciabile, rientra tra i metodi di pagamento.
Io però dal web capisco diversamente. Cioè che vale il criterio di cassa. Vale quando è stato effettuato il pagamento. La transazione infatti risulta il 31/12
Ciao a tutti. Avendo fatto una ristrutturazione edilizia nel 2022, ho fatto degli acquisti di arredo per usufruire del bonus mobili. Ho acquistato il 31 Dicembre 2022 un frigorifero con pagamento Paypal. La fattura che mi hanno inviato riporta però il 4 Gennaio 2023. Posso portare in detrazione...
Aggiorno il topic.
Sono finalmente andato alla sede territoriale per sistemare questa faccenda. Il funzionario ha tolto l'opzione della cedolare secca. Tuttavia, una volta finita la procedura, mi dice che io debba adesso pagare l'imposta di registro per questa annualità. Io gli dico che non sono...
Invece non è semplice come dici tu. Non serve la matematica in questi casi. Serve valutare il singolo caso. Eni offre una caldaia a 899€. Se la vuoi senza sconto in fattura te la offre a 2568€ (899 è il 35% di 2568; l'ecobonus in questo caso è del 65%). Quindi non toglie dal calcolo le spese che...
È ovvio che nessuno ti regala niente. Ma considerando il costo della caldaia, il costo del condizionatore e le due installazioni, penso di aver fatto un buon affare. Soprattutto confrontando con ciò che mi offriva il mio idraulico. Tutto funziona a dovere e sono contento.
Le situazioni vanno...