Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In realtà nel contratto vengono prima indicati i 6 mesi classici ed in fondo inserito l'articolo:
Ho controllato e nel modello tipo da usare per il comune di Parma effettivamente la clausola è riportata in questa maniera. Io credo che sia nei diritti del proprietario pretendere il tempo di...
Ciao Luca,
letteralmente vorrebbe dire che se tutti gli inquilini lasciano l’immobile (fisicamente) allora il contratto sarà considerato terminato dal punto di vista del proprietari.
Era questo il tuo dubbio?
Ciao,
dal momento che c’è una disdetta da parte del conduttore, la persona che è dentro l’immobile risulta, nei confronti del locatore, occupare l’immobile in maniera indebita.
Rispetto ad uno sfratto, la causa per occupazione indebita dell’immobile dovrebbe essere più veloce!
Ciao,
secondo me puoi impugnare il contratto e trasformarlo in un 4+4, magari rivolgendoti ad un’associazione di categoria degli inquilini che ti può seguire.
Per il pagamento dovresti continuare a pagare regolarmente al proprietario ed eventualmente al nuovo proprietario nel caso in cui...
Buongiorno,
Sì, se il proprietario è d’accordo puoi fare una cessione del contratto.
Per registrare la cessione deve pagare 67€; per la registrazione del contratto se la prima volta è stata fatta solo per il primo anno va rinnovata di anno in anno; le spese di registrazione in genere sono a...
Buongiorno,
Ogni proprietario può scegliere individualmente il regime impositivo.
Se risulti proprietario dell’immobile il reddito derivato è attribuito in quota; una possibile soluzione potrebbe essere quella di dare a tua madre l’usufrutto di quella quota.
Saluti!
Chiara
Buongiorno!
Mi sentirei di dire che è valida; questo quello che dice la circolare: ”..per le annualità interessate (che terminano nel 2011 e/o che decorrono dal 2011) il locatore non abbia applicato l’aggiornamento del canone e abbia versato l’acconto se dovuto.
Per quanto riguarda l’acconto...
Buongiorno!
Come ricordato dalla circolare 43/E del 9 luglio 2007, le indennità di occupazione di immobili assumono natura e funzione risarcitoria se corrisposte dal conduttore per il periodo di mora nella restituzione degli stessi e a condizione che sia stata manifestata la volontà contraria...
Buongiorno!
Potrebbe pretenderlo solo se effettivamente ha sostenuto spese non di sua competenza, quindi straordinarie e non ordinarie.
La certificazione energetica è obbligatoria anche per le locazioni.
Saluti!
Chiara
In effetti c’è un cambiamento in corso: nel 2013 sui contratti concordati arriverà un’altra tegola, legata alla necessità di trovare una copertura finanziaria alla riforma del lavoro. Il ddl del ministro Fornero prevede infatti una riduzione secca della deduzione IRPEF agevolata sui contratti...
Buongiorno,
vediamo se riesco ad aiutarti..
1) Un contratto di 18 mesi può essere solo un transitorio e quindi non rinnovabile.
2) Il contratto di 3 anni prevede un rinnovo di due anni e questo potrebbe rinnovarsi automaticamente, ma un 3 + 2 è solo un contratto a canone concordato, quindi...
Buongiorno,
il contratto di durata inferiore a 30 giorni non va registrato mentre dal punto di vista fiscale i redditi ricavati andranno indicati in sede di dichiarazione dei redditi. È possibile affittare la prima casa, tuttavia, come diceva Nemesis, bisogna capire dove è posta la residenza...
Buongiorno,
purtroppo non avete diritto ad alcuna detrazione. Il figlio potrebbe avere diritto alle detrazioni per giovani inquilini, ma se non ha reddito ovviamente non può usufruirne.