Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ok gianco io non l'ho posseduto ma nemmeno gli altri proprietari lo hanno posseduto. Poi non credo che basti una lettera al comune. Li ci sono tutta una serie di pratiche da fare. Nei casi di usucapione serve proprio una sentenza perchè poi quella sentenza viene registrata e all'agenzia delle...
non lo so... a me sembra strano. Farebbero tutti così allora invece di stare a vedere come funziona la rinuncia alla proprietà. Mando una lettera al comune, dichiaro che non l'ho mai posseduto e chi s'è visto s'è visto. Visto che con molta probabilità la denuncia di successione è stata fatta...
ok grazie ma io non credo che potrei perdere la proprietà in questo modo. Primo perchè come dice Luigi io ho pagato le tasse quindi non credo proprio funzioni e secondo perchè comunque per l'usucapione bisogna fare una causa, mica basta una lettera al comune... che io sappia. Comunque il mio...
Ho trovato le pratiche di successione. Io a quei tempi ero minorenne. Infatti nella successione ci sono le firme degli altri eredi ma non la mia. Nel quadro degli eredi però c'è il mio nome quindi alla fine a me è finita una quota. Ma è normale? Io non ho firmato nulla. Ero minorenne.
gli ho già mandato una mail tempo fa a quello studio. Le slides le avevo già lette. Non mi hanno risposto per niente. Non credo che da Milano si mettono a fare pratiche per uno che risiede nelle Marche.
in questa discussione un utente affermava che nel momento in cui si ha la scrittura autenticata ci si poteva recare personalmente per farla trascrivere: Rinuncia alla proprieta'
Aveva postato anche un fac simile ma non si apre più.
ma scusa ... non si era detto che nel momento in cui uno ha la scrittura autenticata basta che vada al registro immobiliare e se lo fa trascrivere? A che serve il notaio? Ci vado io a farmela trascrivere.
il comune avrebbe interesse a conoscere il proprietario di un immobile ai fini IMU forse. Comunque io ci posso pure provare però ancora non ho capito come si deve scrivere. Nessuno di voi mi sa dare una mano per sapere cosa si debba scrivere o a trovare un fac simile?
ho letto gianco. Grazie. Il problema è che secondo me il registro immobiliare non accetterà mai una scrittura privata autenticata in comune per fare la trascrizione della rinuncia.
eh basty che casino. Quindi anche tu sei proprietario di terreni che comportano solo tasse a fronte di niente? Comunque un pochino mi sono informato. Ho chiamato la forestale che mi ha detto che devo fare domanda alla comunità montana e poi verranno loro (forestale) a fare ispezione e dire cosa...
grazie basty. Perlomeno hai provato ad aiutarmi. Ma se per guadargni qualcosa provassi a fare domanda per il taglio del bosco e poi provassi a contattare qualche ditta interessata a venire a fare il taglio per acquistare la legna?