Contenuto recente di davideboschi

  1. davideboschi

    Corretta rappresentazione della piantina catastale

    Quando vai a vendere, il notaio vede che la cantina non ha una sua particella e ti obbliga a scorporarla, come da disposizioni vigenti. Anche a me è toccato, non con una cantina ma con un garage che era un corpo unico con la villetta, e che non era più nemmeno usato come garage. La pratica era...
  2. davideboschi

    L’acquirente in tasca?

    Vuole evitare che il sedicente consulente porti persone che non lo hanno incaricato, così da poter chiedere provvigioni a @Seth . Ma questa precauzione è facilmente aggirabile.
  3. davideboschi

    Tetto condiviso tra immobili e scarico acque

    Se i rapporti sono già pessimi, e non pensi che ottemperando alla sua richiesta migliorerebbero, io non farei nulla e aspetterei che si muovesse lui con una racomandata o con una lettera dell'avvocato, per poi verificare se la sua pretesa è lecita.
  4. davideboschi

    L’acquirente in tasca?

    Se si presenta come mandatario di investitori, può sempre trincerarsi dietro la scusa, del tutto ragionevole, che i suoi clienti vogliono l'anonimato fino al momento di intervenire nella trattativa. Basta questa affermazione per qualificarlo come mandatario della controparte, quindi senza...
  5. davideboschi

    Compravendita tra privati

    Potrebbe essere un agente immobiliare che sta tentando di vendere la casa per conto tuo per poi chiederti le provvigioni. Chiedigli se è un privato o se è un agente. La documentazione catastale non costituisce dati sensibili, che sono quelli relativi allo stato di salute, religione...
  6. davideboschi

    L’acquirente in tasca?

    1) Un incarico breve è ragionevole. Hai già l'acquirente? Magari più di uno? Ti do l'incarico per un mese. Un mese è sufficiente per chiamarlo, fare una visita e firmare il foglio visite, giusto? Poi puoi concludere anche dopo, che tanto la provvigione non la perdi. Una proposta del genere, tra...
  7. davideboschi

    Interruzione concordata contratto transitorio

    La legge lo permette, siamo d'accordo... ma quando lo registri all'Agenzia delle Entrate, come specifichi l'interruzione? Mi pare di ricordare che si possano mettere solo due date, una di inizio e una di fine.
  8. davideboschi

    Interruzione concordata contratto transitorio

    Intendevo dire che si potrebbe stipulare col conduttore A un contratto di 12 mesi, che va da marzo 2025 ad agosto 2025 e da marzo 2026 ad agosto 2026, e in costanza del primo contratto stipularne un secondo col conduttore B e sempre di 12 mesi, che va da settembre 2025 a febbraio 2026 e da...
  9. davideboschi

    Tetto condiviso tra immobili e scarico acque

    Anzitutto bisogna che un forumista esperto in materia chiarisca se la pretesa del confinante è lecita, e se in caso di inadempienza del tuo vicino, il confinante può invocare un danno subìto. In assenza di danni, il vicino può anche non ottemperare, tanto non avrebbe conseguenze, salvo i...
  10. davideboschi

    Interruzione concordata contratto transitorio

    Rischiamo di finire nella fantagiurisprudenza, se affermiamo che la legge non richiede che i 18 mesi siano consecutivi, e quindi possiamo "incastrare" due o tre contratti transitori per lo stesso immobile, coprendo a turnazione periodi che non si sovrappongono? Ma a ben pensarci, nemmeno per il...
  11. davideboschi

    Restituzione del fondo speciale

    Capisco la tua definizione di mala fede, ma la mala fede (o forse dovrei definirlo abuso? non so) non dovrebbe consistere anche nel comportamento da me descritto sopra, ossia nell'usare il processo per fini intimidatori o comunque per fini diversi dall'ottenere ragione in giudizio? Qualora poi...
  12. davideboschi

    Conto cointestato

    Infatti io ho scritto Comunque il mio intervento era volto non tanto a risolvere il problema dei soldi giacenti, ma a sgravare @MaxMax! della grana di doversene occupare. Se lui si è presa la sua parte, e ha fatto di tutto perché gli altri eredi si prendessero la loro, che ci pensi la banca...
  13. davideboschi

    Restituzione del fondo speciale

    Estremi per considerare la lite temeraria dovrebbero essere, so ho capito bene, la mala fede dell'attore (come in questo caso) o del resistente, ove questi risultasse soccombente. In questo caso, la mala fede consiste nell'agire in giudizio sapendo che la controparte dovrebbe sostenere, per la...
  14. davideboschi

    Restituzione del fondo speciale

    Aggiorno sulla vicenda. Il signor P ha ottenuto il gratuito patrocinio e, forte del non dover pagare i suoi legali, andrà avanti con la causa legale, fino alla Cassazione se necessario. Mi auguro che agirà contro il Condominio e non contro di me. La domanda è: se il signor P dovesse soccombere...
  15. davideboschi

    Conto cointestato

    Io andrei in banca col testamento e con la successione aperta e direi di esaurire il conto facendo due bonifici uguali agli altri due. Con la successione in mano, la banca potrà contattare i due soggetti e girare a loro i soldi, senza che tu ti debba sbattere a farti dare gli IBAN e quant'altro.
Indietro
Top