Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Guarda, io ho risposto alla tua affermazione iniziale in cui affermavi che:
"in base alle disposizioni attuative della circolare 2/2010 dell'Agenzia del Territorio sul DL 78/2010, che la planimetria era conforme, anche se non riproduceva fedelmente lo stato di fatto."
Questa è una...
Non credo proprio che questo favorisca i tecnici, anche perchè di solito non vengono neanche interpellati.
La vera anomalia è la sconnessione che esiste tra catasto e comune.
L'acquirente di solito non lo sa, e si fida del fatto che il venditore sia obbligato a mettere a posto le cose in...
Ed è per questo che dicevo che il notaio lo deve scegliere l'acquirente.
Per evitare che un notaio compiacente sorvoli su situazioni con difformità urbanistiche ovvero su abusi.
Il dato di fatto è che il notaio il rogito non te lo fa.
Aggiunto dopo 10 minuti ....
E la regolarità urbanistica ovvero l'assenza di abusi secondo te non è richiesta? :lol:
Il dato di fatto è che il notaio il rogito non te lo fa.
Mi spiace che la prendi così, ma sei tu che non sai di cosa parli, e ti sei fidato di un tecnico leggero, o poco competente.
Il DL a cui ti riferisci riguarda le planimetrie depositate in catasto ovvero la conformità catastale. Questa può facilmente essere messa a posto con una richiesta di...
@gcaval-
--
E meno male che lo sceglie la parte acquirente! Se la planimetria non riproduce fedelmente lo stato di fatto, non può esserci conformità. Pretendi di vendere un immobile con delle difformità e ti arrabbi pure se l'acquirente se ne accorge e te le contesta??
---
Non posso che essere d'accordo. Purtroppo ripeto non mi risulta ci sia questo obbligo da parte del notaio (se c'e', sono ben felice di sbagliarmi!). :-)
Io penso - ma so già che mi si scateneranno contro gli agenti immobiliari in coro - che questa verifica dovrebbe esere fatta prima della...
Parlo di conformità urbanistica, non catastale.
Questa è la mia esperienza... compromesso firmato - notaio dell'agenzia compiacente - ci ha chiesto solo la conformità catastale, prontamente sistemata dal geometra dell'agenzia con modifica al catasto non corrispondente a nessuna DIA in...
:ok:
Giustissimo. La conformità urbanistica è la verifica più importante PRIMA di fare un' offerta d'acquisto. Il notaio può richiederla all'atto del rogito, ma non è detto che lo faccia, non è obbligatorio (tranne che in alcune regioni) e comunque a quel punto avrai già tirato fuori la...
Non è l'acquirente ad essere inadempiente, è il venditore che sta cercando di mettere in vendita una casa non conforme!
L'acquirente in presenza di conformità urbanistica non sanabile può (e secondo me DEVE) rifiutarsi di andare al rogito e chiedere la restituzione della caparra.
Ma stai scherzando? Guarda che se il venditore garantisce la conformità urbanistica senza averla verificata (a fronte di una dichiarazione firmata da un tecnico) rischia di dichiarare il falso.
Si entra nel penale!