Contenuto recente di Franco Carlo Maria Formen

  1. F

    Comodato d'uso familiare

    Caro Frank, rilevo dalla successione dei tuoi quesiti che non sei molto ferrato in nmateria e mi sembra che tu debba compiere delle scelte familiari importanti; dubito che su queste pagine tu possa chiarirti le idee circa la natura giuridica del diritto d'abitazione, dell'usufrutto, della quota...
  2. F

    Comodato d'uso familiare

    Soprattutto avendo riguardo ai problemi che si pone Sergio46 e, comunque, in linea generale, è bene che il contratto di comodato di un'abitazione sia redatto per iscritto, specificando bene alcune clausole, prima fra tutte l'apposizione o meno di un termine ( "vita natual durante", ad esempio, è...
  3. F

    Comodato d'uso familiare

    No. Le norme fiscali prevedono l'obbligo di registrazione dei contratti di comodato di beni immobili; quanto Lei rileva vale solo per i beni mobili. Cordiali saluti. Franco Formenti
  4. F

    Cancellazione usufrutto

    Con la morte dell' usufruttuario l'usufrutto si estinguerà naturalmente e la sua proprietà diverrà piena. Per le eventuali formalità di trascrizione, dovrà informarsi di quanto sarà previsto dalle norme vigenti in futuro, quando l'usufruttuario verrà a mancare. Se invece si vuole estinguere il...
  5. F

    Comodato d'uso familiare

    Lei, per l'utilizzo dei beni di sua proprietà può disporre come meglio crede; con il comodato d'uso Lei non lede il diritto di nessuno perché non dona né costituisce alcun diritto reale a favore di uno solo dei suoi figli. Oltretutto, se il comodato d'uso è senza termine, può essere revocato con...
  6. F

    Integrazione di successione

    Può presentare, anche senza il ricorso al notaio ma meglio comunque con l'aiuto del suo commercialista, una dichiarazione integrativa, pganado qualcosa per imposte ipotecarie e catastali. Se poi il valore di quanto ha ereditato dal padre è sotto il limite di legge, non dovrà pagare nulla per...
  7. F

    A chi rivolgersi per utilizzare un' eredità ?

    Si rivolga a un commercialista; se poi deciderete di arrivare alla divisione si dovràavere lausilio del notaio per l'atto pubblico.
  8. F

    Rinuncia all'eredità ed usufrutto

    Il problema comincia a chiarirsi. In successione è cadua solo la nuda prorpietà dell'immobile. L'usufruttuario continua a mantenere il suo diritto (tenga presente che il coniuge superstite gode, oltre che dell'usufrutto costiutito con atto notarile, anche del diritto di abitazione che si...
  9. F

    Rinuncia all'eredità ed usufrutto

    Mi spiace, ma non sono d'accordo con il sig. Barbero. Il diritto di usufrutto non cade in successione ma permane a favore dell'usufruttuario e riduce il valore dei beni caduti in successione. Se l'erede era già, prima di diventare erede, usufruttuario dei beni ereditati, l'usufrutto si estingue...
  10. F

    Rinuncia all'eredità ed usufrutto

    Probabilmente Lei si riferisce non all'usufrutto ma al "diritto d'abitazione", che solitamente spetta al coniuge superstite, in relazione alla residenza coniugale. Questo diritto non viene perso con la rinuncia all'eredità, ma è soggetto ad altre condizioni. Per ulteriori delucidazioni, può...
  11. F

    Detrazione lavori locatario affitto commerciale

    Il suo quesito è un poco generico; mi sembra comunque che lei sia il conduttore e non il proprietario dei locali. In questo caso, in linea di massima, se il contratto lo consente e se le spese sono inerenti la Sua attività, potrà dedurre i costi come "spese su beni di terzi", spalmandoli per gli...
Indietro
Top