Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
A mio parere, nel caso così come venutosi ad enucleare, per poter validamente rinunciare all'eredità è necessario che non si siano compiuti atti di accettazione dell'eredità anche in modo tacito, come appropriazione di beni ereditari, accettazione di pagamenti o pagamento di debiti ereditari...
Se nella denuncia di successione sono stati indicati gli eredi e soprattutto se la denuncia di successione sia stata presentata da un erede indicato nell'elenco degli eredi, con pagamemto delle imposte di successione ed eventuali ipotecarie e catastali, ritengo che si sia accettata l'eredità e...
L'intervenuto condono non estingue i diritti che si possono tutelare in via giudiziaria autonoma e pertanto si potrebbe iniziare un giudizio che accerti l'inidoneità statica del fabbricato a sopportare ulteriori pesi e quindi chiedere la reductio ad pristinum soprattutto se la zona è sismica...
Non essendo obbligatoria la presenza dell'assistenza di un professionista legale ovvero esperto in altre discipline, il costo dell'ausilio tecnico non viola il diritto costituzionalmente garantito della difesa ed anche, nei casi ex lege previsti, del gratuito patrocinio? E se la concliliazione...
La possibilità di conciliare una vertenza è un sogno sia dell'avvocato che del magistrato e sotto il profilo deontologico o tipicamente normativo è un tentativo che nuoce alla celerità tanto auspicata della giustizia. Io, però, sia come avvocato, sia nell'esperienza avuta come GOA presso Sezione...