Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno a tutti. In data 20 agosto ho effettuato la proroga di un contratto di affitto 4+4 il cui primo quadriennio scadeva
il 27 del mese di luglio 2024 e nell'occasione ho cambiato il regime di tassazione passando da cedolare secca a tassazione ordinaria e pagando quindi l'imposta di...
La decisione è stata presa dai due più interessati, che si sono sobbarcati interamente l'onere. Tuttavia volevo capire se in teoria ci sarebbe stato un obbligo di pagare anche da parte del terzo, per sapere se si è trattato di un atto di generosità da parte dei due che hanno pagato o se era un...
Salve, abito in un appartamento di una casa colonica divisa in tre unità abitative. Avendo deciso di fare un lastricato in pietra nella parte di giardino prospiciente a due dei tre appartamenti (per evitare il fango durante i mesi di pioggia), vorrei sapere se le spese per l'opera dovrebbero...
Grazie mille delle approfondite risposte.
Nel mio caso, nel contratto di locazione è solo indicato, in due articoli separati:
il prezzo mensile della locazione, che deve essere versato tramite bonifico
che le spese condominiali per l'ordinaria manutenzione sono a carico della parte...
Buongiorno, ho un inquilino che è in forte arretrato col pagamento delle spese condominiali mentre paga regolarmente il canone di affitto.
So che è in difficoltà economiche perché licenziato, per cui vorrei in qualche modo andargli incontro dato che c'è da tanti anni e manca poco (due anni)...
Mmmh...sì, grazie, penso che abbiate ragione.
Naturalmente, se modifico il contratto ora mi si allunga la scadenza ad altri 4+4 come se fosse un nuovo contratto, immagino...o si può mantenere la vecchia scadenza? (fine 2017)
Inoltre, scusate se mi ripeto: se nel nuovo contratto metto spese di...
Ecco.
Allora per l'inquilino è uguale non pagare il canone, oppure non pagare gli oneri accessori.
Invece per me no, credo: se lui non paga il canone di locazione io immagino di poter far valere in sede di dichiarazione dei redditi i canoni non percepiti, giusto?
Sempre grazie della pazienza...
Eh, sì, in effetti era questa la mia idea, ma ci sarebbe il rischio che poi paga meno canone e nemmeno il condominio...:confused:
E' vero che potrei intimargli lo sfratto anche semplicemente se non paga le spese condominiali di sua competenza, che vi risulti? Così, giusto come deterrente...
Grazie mille, Dolly. Sì, certo, sapevo di essere obbligata in solido con l'inquilino per la parte delle spese condominiali di sua competenza in base al contratto. E infatti pago. Tuttavia mi chiedevo se c'è un modo per far valere che ho pagato io al suo posto e detrarre la cifra dal reddito...