Contenuto recente di gcaval

  1. G

    IMU casa, in parte ereditata

    Mi permetto di approfondire la questione con un ulteriore quesito. A è figlio di B, e hanno in comproprietà un immobile rispettivamente al 25% e 75%. B muore nel 2011 e lascia in eredità il suo 75% dell'immobile ad A. A non possiede altro immobile, ma è residente nello stesso comune in altra...
  2. G

    Asta Immobile Commerciale (Ristorante)

    Sono d'accordo con l'avvocato
  3. G

    Vendita aggressiva

    Facci sapere. In bocca al lupo.
  4. G

    Vendita aggressiva

    Ma il notaio non deve solo applicare la legge? Premetto che non ho esperienza su questa cosa, quindi la mia resta un'opinione, corroborata però dal fatto che anche un preliminare, se non riporta le firme di tutti i proprietari (a meno di una procura a vendere) è nullo o annullabile. Come è...
  5. G

    Novità per la registrazione degli atti all'Agenzia delle Entrate

    Vero che non è un risparmio, ma comunque la notizia è utile, perché io, ad esempio, che non lo sapevo, ad inizio aprile ho pagato i 3,74 euro nell'f23 alla banca. Chiedo il rimborso? :lol:
  6. G

    Problemi con il preliminare

    Non dai notai. In ambito fiscale è l'Agenzia delle Entrate o il Ministro competente o il Parlamento (ovviamente, essendo il Legislatore) a dare le linee guida e le disposizioni, non il notariato o altre associazioni di privati cittadini. Il notariato può solo sollevare un problema, come spesso è accaduto anche...
  7. G

    Problemi con il preliminare

    Semmai da una interpretazione della legge di un notaio (e non dei notai). Quello che hai scritto non è riportato da nessuna legge scritta. Fermo restando, quindi, che quella del notaio Petrelli sia una sua interpretazione del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131...
  8. G

    Problemi con il preliminare

    La fonte? "Il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato entro venti giorni dalla sua sottoscrizione (articolo 10, della tariffa, parte prima, del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile...
  9. G

    Problemi con il preliminare

    Il tuo messaggio, perdonami, continua ad essere sbagliato. La registrazione di un contratto è sempre obbligatoria. Punto. Non esistono determinate condizioni. E' la stessa cosa dello scontrino fiscale. E' obbligatorio, per legge non c'è discussione. E' inutile che tu dica che c'è anche chi non...
  10. G

    Problemi con il preliminare

    assolutamente no. Devi trascrivere il preliminare (non basta la registrazione) per l'opponibilità ad un eventuale fallimento.
  11. G

    Problemi con il preliminare

    La registrazione, quando c'è un preliminare (con caparre e acconti) è obbligatoria per legge, non è un'opzione in base alla convenienza o alla sicurezza. La registrazione, poi, è un "atto fiscale" che determina la "data certa", non dà alcuna sicurezza (se non quella di aver opportunamente pagato...
  12. G

    Locazione appartamento pignorato

    Fai bene i tuoi calcoli, perché c'è un giudice che deve stabilire chi ha ragione, non avviene tutto per default. E questo è un bel problema, perché potresti anche aver ragione, ma quali saranno i tempi? In più non hai uno sfratto esecutivo, come nel caso del proprietario di immobile pignorato.
  13. G

    Cosa ne pensate degli Standard IVS?

    Ciao, qui dirò solo che su questo argomento potrai trovare molte discussioni sul forum cugino, visto che è più frequentato (l'altro) proprio da agenti immobiliari.
  14. G

    Certificazione appartamento asta immobiliare

    questo non c'entra nulla con l'ACE. E' una richiesta che c'è sempre stata. Invece, l'ACE è diventato obbligatorio per la pubblicità in vendita sui giornali e su internet. E' probabile che anche il tribunale debba adeguarsi, a meno che non abbia delle deroghe...
Indietro
Top