Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
la casa è vecchia ed è stata abitata fino a novembre
ho chiamato l'asl che ha redatto un rapporto sulla base del quale il comune ha dichiarato che è inagibile
ora volendo giustamente avere lo sgravio IRPEF per l'inagibilità ho fatto una modifica catastale come spiegato nelle istruzioni del 730...
le istruzioni per il 730 dicono che per l'esenzione IRPEF l'edificio inagibile va accatastato come tale
al catasto mi hanno risposto che va accatastato come unità collabente
domanda: si può accatastare un dificio come inagibile o è possibile farlo solo come unità collabente ?
(in seguito...
non capisco la cifra di 300 euro a cosa si riferisce
la durata minima dei contratti concordati è di 3 anni perciò potrei farlo anche di 10 ? (100 euro totali al 2% = 20 euro e quindi si paga il minimo previsto + marche da bollo)
saluto e ringrazio
l'aumento dell'imponibile di 85 euro annui non è un problema, ci si guadagna sempre
mi piacerebbe anche il comodato gratuito, come da te suggerito, se così facendo l'appartamento, per quanto riguarda l'IRPEF (e l'ICI ?), andasse a carico della suocera; in quel caso lo farei anche per mia mamma...
Io e mia moglie siamo proprietari di un appartamento ove risiede mia suocera a titolo gratuito senza che vi siano documenti che lo attestano, pertanto visto che l'usufrutto con atto notarile costa parecchio avrei pensato di fare un contratto d'affitto tipo concordato art. 2 c. 3 Legge 431/98)...