Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sono sicura al 100% che si tratta di un atto notorio. E' stato fatto presso un notaio con due testimoni da mio fratello e lo abbiamo presentato all'assicurazione insieme al testamento pubblicato e ai nostri documenti. Non capisco perche' lei ha dei dubbi a riguardo.
Abbiamo dovuto fare un atto notorio dal notaio, il quale ha riportato esattamente quello che era scritto nel testamento senza nessun apporto da parte sua, quindi ha lasciato la questione aperta a interpretazioni
Luigi, mio fratello non era sposato e non ha figli, quindi non c'e' legittima, ma come dice Nemesi non ha importanza quello che lui ha scritto. Tendo a concordare con lui che riporta quanto e' stabilito dall'articolo 588 (*)
"Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l'espressione o la...
Il contratto assicurativo prevede il pagamento agli eredi senza nominativi, per questo e' importante stabilire chi sono gli eredi. Il fatto che viene usata la parola erede per il compagno confonde le idee, ma ovviamente lui e' il legatario in quanto e' specificato l'ammontare delle somme...
Vi ringrazio delle risposte e di aver confermato quello che crediamo anche noi. Il problema e' l'assicurazione. Faremo a presto la dichiarazione di successione, si spera che quella risolvera' la questione.
Mio fratello e' morto lasciando un testamento olografo in cui nomina il suo compagno unico erede degli immobili locati ad un determinato indirizzo lasciandogli anche una determinata somma di denaro. Lascia un altro immobile ed il resto del conto bancario che include un'assicurazione vita fatta...