Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il venditore aveva il bene immobile protetto da un fondo di tutela e aveva dovuto procedere con la richiesta di scioglimento del vincolo, insomma diciamo che avrebbe anche potuto procedere con una richiesta di risarcimento danni. Ad ogni modo tutto questo esula dal tema centrale che è quello...
Chi o cosa stabilisce la natura di un prestito? Presumo un contratto. Quello sottoscritto era un preliminare di acquisto congiunto in cui si sottoscriveva l'impegno di acquistare insieme la casa ad un tot prezzo e ammobiliata. Le altre clausole riguardavano le penali che avrebbe dovuto pagare il...
Giusto una precisazione: non c’era stata alcuna interruzione del rapporto sentimentale, quella è sopraggiunta dopo proprio per la sua decisione di tirarsi indietro all’acquisto.
Bianco questa tua ultima considerazione mi perplime in quanto innanzitutto lascia supporre che io abbia contratto con lui un debito e inoltre che, se avesse avanzato prima, entro i termini di legge, la sua richiesta di restituzione del “prestito” ne avrebbe avuto tutti i diritti di riceverlo.
E' verosimile che l'aver concluso comunque l'affare il venditore che avrebbe dovuto trattenere la caparra, ha evitato il danno da risarcire con il suo incameramento. Pertanto, si è incamerato la quota di caparra del compagno di @Luisetta ed ha potuto farle uno sconto equivalente per la...