Contenuto recente di Pam

  1. P

    E' obbligo citare l'articolo 408 del c.c.p nelle denuncie ?

    dimenticavo..... in pratica tutto può accadere ma cestinare tout court una denuncia formalmente presentata dovrebbe quantomeno configurare il reato di omissione di atti d'ufficio.
  2. P

    E' obbligo citare l'articolo 408 del c.c.p nelle denuncie ?

    non mi risulta che le denunce private vengano cestinate. il riferimento all'art. 408 è necessario in quanto una volta presentata la denuncia-querela, sarà la procura competente a verificare la fondatezza della notizia criminis, ed eventualmente a decidere l'archiviazione che in tal caso ti sarà...
  3. P

    Prescrizione tributo Tarsu (tassa rifiuti solidi urbani)

    Il comune ti ha risposto correttamente nel senso che ai fini della tempestività della notifica rileva per il notificante la data di consegna dell'atto alle poste, indipendentemente dal momento in cui il postino poi lo consegna al destinatario. Questa regola e' generale. La cassazione si e'...
  4. P

    Cortina show: si combatte così l'evasione?

    Bravissimo hai centrato in pieno il problema. L'Italia popolo di poeti ed artisti ma anche a quanto pare di velleitari o per meglio dire di invidiosi. E benche' la macchina sia forse una delle ultime cosa da guardare fa ancora status e gola specia a coloro che... appunto vorrei ma non posso. La...
  5. P

    Cosa ne pensate del sistema americano? secondo voi sarebbe utile per contrastare l' evasione?

    Penso che forse sarebbe una valida soluzione, anche perche' il privato paga tasse in Italia senza avere la possibilita' di scaricare niente. Tuttavia a coloro che propugnano punizioni esemplari per gli evasori furbetti vorrei solo dire che intanto occorre distinguere l'evasione da sopravvivenza...
  6. P

    Debiti che aveva chi viene a mancare

    Le risolte che ti hanno dato fin ora sono esatte, hai dunque la possibilità o di rinunciare puramente e semplicemente, oppure accettare con benefio di inventario il che comporta una distinzione netta tra i beni del de cuius ed i tuoi. In cado di accettazione semplice si ha invece confusione tra...
  7. P

    Successione coniuge

    Per esssere precisi, i fratelli sono legittimi, ma non legittimari, il che vuol dire che come dice franz possono mediante testamento essere esclusi senza problemi di legittima o riserva. Tieni presente infatti che nel nostro ordinamento esistono tre tipi di successione la testamentaria, quando...
  8. P

    Finta vendita al primogenito è legale o può essere impugnata?

    io sto solo dicendo che fatta la legge trovato l'inganno, in quanto il buon notaio come da codice civile non fa altro che attestare ciò che le parti dichiarano o compiono in sua presenza, senza essere tenuto a verificare la veridicità o meno delle circostanze prospettate dai contraenti, il tutto...
  9. P

    Finta vendita al primogenito è legale o può essere impugnata?

    . Appunto con la nuova legge,ma qui stiamo parlando di un rogito avvenuto quasi dieci anni fa. Inoltre anche con la disciplina attuale il notaio si limita ad attestare, in qualità di pubblicoufficiale ciò che le parti dichiarano o compiono in sua presenza, dando atto si dei pagamenti ma...
  10. P

    Efficacia provvedimento economico divorzio

    La spiegazione in maniera semplice ti e' già stata fornita, considera che addirittura in fase di separazione L'assegno in favore dei figli retroagisce alla data di presentazione della domanda, ovvero del ricorso.
  11. P

    Finta vendita al primogenito è legale o può essere impugnata?

    Nel 2002 se non sbaglio, la normativa per gli atti di compravendita era più semplice poiché era sufficiente che il notaio certificasse alla stipula che il prezzo era stato pagato e che parte venditrice rilascia va quietanza liberatoria. Tuttavia poiché in questo caso si verte in tema di...
  12. P

    Informazioni su rinucia eredità

    Concordo la successione in questo caso, quando cioè il primo chiamato non vuole o non puo accettare avviene secondo la regola della rappresentazione, per cui il rappresentante, ovvero il discendente dei figli o dei fratelli del de cuius subentra al posto del rappresentato.
  13. P

    Disciplina applicabile in caso di variazioni al contratto d'opera

    salve ho un dubbio in merito alla disciplina applicabile al contratto d'opera art 2222 cc in caso di variazioni al progetto da parte del committente: mancando una normativa specifica a mio avviso dovrebbe applicarsi quella in tema di appalto che prevede la possibilità per il prestatore d'opera...
Indietro
Top