Contenuto recente di queenalexa

  1. Q

    Casa vacanze: incremento spese condominiali

    Veramente i BnB sono appartamenti che usano di meno gli spazi condominiali. I turisti escono la mattina e tornano la sera quindi ascensore due volte al giorno. Una famiglia con due figli ha lo stesso consumo? BAHHH Stesso ragionamento dappertutto e poi non usano per niente i servizi di...
  2. Q

    Inquilino comunica disdetta e usa deposito cauzionale come affitto - Che fare?

    Dopo il mese di mancato pagamento, messa in mora e sfratto per morosità. Al mensile non pagato ci aggiungi pure il condominio e riscaldamento.
  3. Q

    Oneri per occupazione suolo Pubblico per ristrutturazione alloggio

    Per conoscere il solo quantum basta andare all'Ufficio Tecnico o entrare nel sito del Comune. La pratica va impostata da un tecnico perchè è un pò complessa: dipende da quanto e per quanto occupato, regolarità della ditta che esegue i lavori, smaltimento etc. Se poi ci si mettono le impalcature...
  4. Q

    Temperatura insufficiente appartamento locato con contratto turistico

    "una persona che non sopporta il freddo avendo problemi cardiaci" non prenota vacanze in località e mesi più soggetti al freddo che al caldo. E questo chiude l'argomento stupido, trito e ritrito di "vacanze rovinate" che a me personalmente fa tanto poveraccio-chic. Cosa rimane? che fa freddo e...
  5. Q

    Devo contribuire al pagamento dei danni causati dal discendente condominiale?

    Potenza delle definizioni locali. A Roma discendente è il pluviale. Quello delle acque bianche è fogna bianca.
  6. Q

    Devo contribuire al pagamento dei danni causati dal discendente condominiale?

    A mio parere il locale fa parte di un condominio e segue strutturalmente la sorte di un condominio. Le utenze sono scelte personali e poco entrano con danni di natura strutturale e condominiale. I discendenti scaricano acque meteoriche dal tetto e a volte possono fessurarsi. Il tuo locale...
  7. Q

    Ripartizione spese

    il post di Dimaraz alle 11,19 ha preso il punto: E' obbligatorio o no per l'amministratore fornire le tabelle di riparto al momento della spesa ovvero della richiesta di pagamento, a seguito o no della delibera assembleare? Devo aspettare il bilancio? se sono lavoretti cotti e mangiati, tutti i...
  8. Q

    Ripartizione spese

    Grazie a tutti. Comunque. conosco la spesa totale e conosco i millesimi dell'appartamento sia per la singola palazzina d'appartenenza sia per il comprensorio. Quindi. spesa totale diviso mille è il valore di un millesimo valore di un millesimo moltiplicato per i millesimi dell'appartamento deve...
  9. Q

    Ripartizione spese

    Grazie Franci. Questa procedura la vedremo al prossimo bilancio. Ma nei due casi specifici le cose sono andate diversamente: - nuove cassette postali: firma di tutti e 12 i condomini della palazzina su tipo cassetta e preventivo scelto su tre (procurati dal capo-fabbricato) e consegnata...
  10. Q

    Ripartizione spese

    Buonasera a tutti. In un comprensorio di 5 palazzine, ogni appartamento ha due tabelle millesimali. La prima di millesimi "interni" cioè dell'immobile nel suo edificio e, la seconda, di millesimi per l'intero comprensorio. Il nuovo amministratore, entrato in carica a gennaio 2025, dopo...
  11. Q

    Inquilino non paga dopo disdetta per settembre

    A dirla in punta di legge, l'inquilino è già passibile di sfratto per morosità. Di solito nei contratti , all'articolo del deposito cauzionale, si specifica "non sostitutivo dei canoni". Comunque come dice UVA, aspettare per quantificare l'effettiva morosità (canone e condominio eventuale) più...
  12. Q

    Affitto breve

    Di solito la gestione di una LT è regolata da una scrittura privata tra il titolare della struttura e il gestore. Sarebbe da vederla. Il 20% è di mercato
  13. Q

    Locatore ultranovantenne

    verissimo, infatti il postante è un figlio unico. Tra l'altro aggiungo che gli inquilini che videro i miei genitori mi confessarono che avrebbero avuto qualche remora a stipulare il contratto di locazione con loro vista l'età
  14. Q

    Affitto breve

    Ho due unità immobiliari adibite a affitti turistici e tanto per dare un'idea al postante abbiate la pazienza di leggere: Si inizia con la Comunicazione inizio attività al Comune e da li, a cascata altre rgistrazioni (portale Alloggiati, CIN, CIR, Ross) che tra ritardi ed errori ho preferito...
  15. Q

    Locatore ultranovantenne

    Mi sono ritrovata nella tua stessa situazione (figlia unica di genitori molto anziani e con immobli da affittare). Tra i vari privilegi per gli inquilini ne esiste uno che fece al mio caso: chiunque sia il locatore, anche non proprietario dell'immobile, il contratto di affitto è valido. Forte di...
Indietro
Top