Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Io faccio contratto studenti regolarmente registrato alla Agenzia delle entrate per la durata di un anno eventualmente rinnovabile ancora per un anno. L'ultimo contratto mi sono rivolta a una associazione di categoria qui a Genova che guardando la visura catastale, il contratto e con le...
Ah dimenticavo a ogni contratto corrisponde scheda tecnica quindi ogni volta 50 €... Capisco che non è una grossa cifra e io ho solo un appartamento ma solo la parola obbligo di rivolgersi a mi fa accapponare la pelle, probabilmente per colpa di pochi speculatori ci rimettiamo tutti
Scusate ma nella città dove abito non è proprio così. Io ho un appartamento che affitto con regolare contratto studenti. Quest'anno alla scadenza dovrò redigere un altro con allegata scheda tecnica (obbligatoria). Mi sono rivolta a due diverse associazioni e per fare una simulazione mi hanno...
Ma scusa perché hai scritto questo post? Io ho la sensazione che tu abbia fatto pubblicità non propriamente occulta. Che ci azzecca con Propit? Gli amministratori cosa dicono?
La casa non ha subito alcun ampliamento solo una ristrutturazione risanativa. Non è stato fatto alcun lavoro diverso tutto è rimasto nello stato originale come da visura. Ora mi chiedo se basta una autocertificazione oppure se è obbligatorio produrre questa certificazione di conformità edilizia...
Infatti non ho delle perplessità per la certificazione, le ho per l' altro documento la dichiarazione di regolarità edilizia. I costi lievitano e mi hanno detto che è un documento che deve presentare il proprietario al momento della vendita. Ora i proprietari siamo due e uno vende all'altro la...
Salve a tutti. Io e mio fratello abbiamo ereditato una casetta piccola nel centro storico di un paesino in Calabria da nostro padre che l'aveva acquistata nel 1977. La rendita catastale è molto bassa (mi pare 88€). Sono d'accordo con lui di acquistare la sua quota per una cifra di 5000 € circa...
Ho trovato in rete un caso analogo
Affinché si realizzi l’usucapione del bene immobile, occorre il possesso continuato ed ininterrotto dello stesso, per un determinato periodo di tempo, stabilito dalla legge (nella fattispecie “de quo”, 20 anni, ex articolo 1158 del codice civile).
Una...
In un'altra discussione era stato risposto
Non è possibile usucapire dato che si pressume che sia stato lasciato in uso per commodato e non avendo mai B dimostrato di opportsi a tale situazione e pagando l'ICI .
Ora la casa è in comodato o uso , gli altri eredi la dichiarano fiscalmente e...
Purtroppo al momento ci sono solo le volontà di mia suocera che ha intenzione di fare il testamento e specificare tutto. Certo è che se mia cognata volesse far valere l'usocapione il bene non entrerebbe credo più nel cumulo ereditario e quindi non vorrei che si rivalesse anche su cose che...
Alla morte di mia suocera è già stato deciso che mia cognata ereditera completamente la casa (con cessione della quota da parte di mio marito che è interessato a un altro immobile ). Il fatto è che alla luce di molte cose non sappiamo se mia cognata sarà disponibile alle decisioni di mia suocera...