Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Mi pare che la risposta di Jerry48 possa dare adito a confusione.
Ribadisco che in base alla deliberazione della giunta della regione Puglia da me richiamata precedemente, dal 30/9/2010 in Puglia non è più consentito effettuare l'autocertificazione in classe G prevista dalle Linee Guida...
In base al par. 6 dell' ALL.A alla D.G.R. Puglia del 13/4/2010 n. 1009 dal 30/9/2010 anche in Puglia non è più consentito ricorrere all'autocertificazione di classe energetica G.
Riporto di seguito sulla questione, che sembra non aver mai fine, il parere molto ben articolato del dott. Marco Venier reperibile su :Frontalini dei balconi, che sottoscrivo in pieno:
"E’ quanto mai recente il dibattimento sulle spese di manutenzione dei frontalini dei balconi aggettanti...
Mi pare che la risposta debba essere più articolata, in quanto, come chiarito più volte da sentenze di Cassazione:
1) se trattasi di frontalini, che non rivestono importanza decorativa, e fanno parte di solette di balconi a sbalzo, essi sono da considerarsi di proprietà esclusiva del...
Da ingegnere con attività ultratrentennale ti posso dire che non è impossibile fare a meno di un commercialista:il mio commercialista da sempre è stato il sottoscritto, senza aver mai avuto problemi con il fisco e con tutti i vantaggi di un controllo diretto della contabilità! Ricordo infatti...
In linea generale ti ribadisco che sarebbe veramente arduo poter dimostrare da parte di qualunque tecnico che il distacco di una unità, e ancor di più di due, tre e così via..., non determini condizioni di squilibrio termico e di aggravio di spesa sugli altri condomini, la cui entità può variare...
Non comprendo la battuta..da veterinario! Ritenevo di poter dare un contributo da tecnico che con estrema modestia si interessa da anni di queste problematiche. Mi sembrava proprio fuori luogo parlare su questo forum di sovradimensionamento del generatore, di peggioramento del rendimento medio...
Ritengo che ci sia sostanziale differenza fra quanto sostiene l'ultimo orientamento della Corte di Cassazione in merito alla modifica a maggioranza delle tabelle millesimali, anche se allegate a un regolamento contrattuale e l'eventuale clausola di divieto di distacco. Non vorrei che...
Se il regolamento effettivamente riporta quanto detto dall'amministratore, mi sa tanto che si tratta di amministratore che da più importanza alle parole che alla sostanza: non si comprende, infatti, che differenza ci sia fra i sigilli e il distacco "fisico" dall'impianto centralizzato. Peraltro...