Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
FONTI?
Da quel che so infatti è l'esatto opposto: con quei presupposti NON si può optare per la cedolare secca!
Fonte: circolare 26/E dell'Agenzia delle Entrate...
giusto... io consideravo un "classico" affitto 4+4, ma in effetti con altri tipi di affitto potresti avere meno problemi per riottenere l'appartamento in caso di morosità (ad es. se sei in una città con università potresti affittare a studenti...)
A parte i problemi fiscali (prima casa/seconda casa, etc), hai considerato quel che succederebbe se il tuo (futuro) inquilino smettesse di pagarti l'affitto? (es. perdita del lavoro, problemi di salute, etc)
Ti ritroveresti a pagare:
-nuovo affitto
-mutuo
-tasse sull'affitto che non hai...
Se l'agenzia se ne accorge, secondo chiederà (e molto probabilmente otterrà) la commissione sulla vendita.
Questo per evitare che uno vada a vedere una casa con l'agenzia, poi per risparmiare sulle commissioni attenda un po' e mandi avanti dei parenti a trattare...
Ok non è questo il tuo...
Dunque,
se con "risparmio" intendevi le detrazioni fiscali, ti hanno già risposto.
Se invece con "risparmio" intendevi il "risparmio energetico" (ossia spendere meno per il riscaldamento):
-se avete il riscaldamento centralizzato, allora è vero che risparmierai poco o niente;
-se invece...
Io invece registrerei proprio quella sveglia, e la riproporrei esattamente uguale, allo stesso volume elevato, agli stessi intervalli... ovviamente in altri orari, quando la vicina dorme
io ho affittato richiedendo all'inquilino la stipula di questa polizza
UCA Assicurazione Spese Legali e Peritali
prova a dare un'occhiata, magari fa al caso tuo
Sarebbe interessante sentire anche la "campana" del proprietario:
magari in cambio di quella clausola sul prezzo della corrente gli ha fatto un prezzo di favore sul canone mensile...
Domanda: perchè parli di "eventuale tassazione evasa dal proprietario"?
Suppongo che il proprietario...
la postepay è quasi paragonabile ad una carta di credito:
io personalmente non mi sentirei tranquillo a comunicare a terzi il mio numero di postepay...
quantomeno cercherei di spostare subito i soldi non appena ricevuti sulla postepay
Se ho capito bene,
ti volevi far pagare una parte di canone in nero, per evadere/eludere il pagamento delle tasse?
In tal caso, la lezione non è "mai fidarsi per non diventare ricattabili",
ma "non lamentarti se ti beccano con le mani nella marmellata"!
cito dall'articolo:
"anche alla stagione invernale 2010-2011 (dal 15 ottobre al 15 aprile) i limiti posti dalla delibera 7635 del luglio 2008 e confermati con la delibera 9958 del 2009"
qualche info sulla stagione 2012-2013?