Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Bene, questa risposta ha gia' un senso.
Certo il fatto che il comune di Tradate lo preveda non significa che tutti i comuni prevedano la cucina. Do un occhiata al mio comune, Venezia.
Mi scuso comunque per i toni un po' polemici, e' che trovo poco utili tutte queste risposte "fumose" senza alcun riferimento normativo, che dan per certe cose che non lo sono.
"a sua insindacabile discrezione"....
No guardi non funziona cosi'.
"insindacabile discrezione" fa rima con "corruzione", per fortuna ci sono leggi e regolamenti precisi a difenderci. Non si va a discrezione altrimenti senza nessun riferimento normativo con la 100 euro o la mille euro si fa...
ma io sono per la cucina per tutta la vita! Come il 99,9% degli Europei sicuramente.
Ma qui si parla se vi e' un riferimento normativo che lo vieti oppure no.
E nonostante il gran parlare di molti utenti, nessuno che abbia postato uno straccio di legge o regolamento edilizio che esplicitamente...
Il comune potrebbe rifiutare... basandosi su un riferimento normativo.
Sto semplicemente evidenziando che questo riferimento normativo probabilmente non c'e'. Sicuramente non c'e' a livello nazionale.
Vedo che continuate a parlare e parlare ma non postate nessun riferimento normativo...
Puo' fornire degli esempi pratici. Ad esempio il regolamento edilizio comunale di Venezia o Milano?
Dubito del fatto che i regolamenti comunali SEMPRE prevedano l'obbligo di cucina.
In Peru' avevo letto addirittura che nell'ediliza popolare a volte e' normale fare villaggi interi senza cucine e...
Tutti a dire come sia ovvio "che la casa deve avere una cucina!"... "e' ovvio!"
Ma stranamente nessuno ad indicare uno straccio di legge nazionale che la imponga...
E sapete perche'?
Sopresona: nell'ordinamento Italiano non vi e' l'obbligo di cucina bensi' quello di avere una camera di minimo...