Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Concordo in pieno su tutti i punti con domenico10.
Di "improvvisati" ce ne sono parecchi e un po' in ogni settore purtroppo.
Grazie ancora per i consigli.
Un saluto anche a te.
domenico10 hai ragione, mi accorgo solo ora dell'errore!
Ho definito erroneamente "agenzia" quello che fondamentalmente é un grosso studio professionale associato che fornisce vari servizi di consulenza (visure, successioni, assistenza legale ed altro) al quale avevo demandato in passato il...
Grazie ancora per le vostre risposte.
Credo che consiglierò agli interessati la via dell'usucapione in mediazione decorso il termine dei 20 anni previsti.
Riguardo l'usucapione speciale nei comuni montani, so che si applica ai fondi rustici (anche con annessi fabbricati) dopo almeno 15 anni di...
Ringrazio anche Gianco, domenico10 e griz per i contributi.
Anche a me sembra strano che nessun professionista che si è occupato delle varie pratiche abbia mai evidenziato l'anomalia in precedenza.
Le ultime ricerche in catasto hanno evidenziato la situazione che ho esposto.
I due terreni A e B...
Ciao Plutarco e grazie per la risposta.
In tal caso però credo che gli eredi dovrebbero presentare:
- un'integrativa alla successione del primo genitore defunto.
- una seconda integrazione alla successione del secondo genitore defunto successivamente.
Infine, o contestualmente alla prima...
Buongiorno a tutti.
Vorrei sottoporvi una situazione che si presenta piuttosto intricata.
Oltre 50 anni fa, due coniugi acquistano una proprietà composta da due terreni contigui distinti al catasto con proprio numero di mappale, che definiremo come A e B.
Sul terreno B insiste un vecchio...