Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
salves, prmettendo che al riguardo in genere ogni comune ha la sua norma specifica, e che le strutture leggere, essendo tali non possono non hanno un particolare pericolosità. Se dovessimo ragionare in questo modo allo dovremmo certificare e mettere in sicurezza anche gli ombrelloni sulle...
per strutturaleggera temporanea non è uguale ad opera di carattere precario, per esempio una struttura leggera è un omprellone o un gazebo leggero in pvc non fissato a terra, entrambe sono strutture poggiate. Ci sono poi strutture precarie ma dfissate a terra che devono seguire un certoiter...
l'ente urbano forse volevi dire,sarebbe un'area la cui intestazione è legata ad un immobile avente più intestatari e per questo i diritti reali di questa sono a capo dei relativi proprietari dei vari subalterni
permesso a costruire senza opere per cambio di destinazione d'uso da presentare al comune e poi variazione catastale entro 30 giorni dalla fine lavori. infine per l'agibilità verrà richiesta oltre le varie certificazioni di conformità degli impianti ecc anche la certificazione energetica
se le due proprietà hanno la stessa proprietà puoi procedere con la fusione catastale preceduta da CIA o DIA per i lavori di connessione, l'aggiornamento catastale deve essere fatto entro 30 giorni dalla fine lavori e poi devi richiedere nuovamente l'agibilità per cui ti verrà chiesta oltre la...
la questione delle due porte non significa nulla, ci sono molte abitazioni con più ingressi, l'importante è che ci sia una sola cucina e che l'immobile sia connesso da una scala interna, diversamente se fossero due cucine potrebbe essere approvato con riserva, ovvero il catasto verrebbe a fare...
se è una struttura leggera non fissata a terra stagionale non serve alcuna autorizzazione nè tantomeno variazione catastale, diverso se la struttura è stabile e connessa a terra, in questo caso ci vuole una dia, e poi la vaiazione catastale