uva

Membro Storico
Proprietario Casa
L'argomento interessa a miei conoscenti che vorrebbero disfarsi di una baita in pessimo stato di manutenzione, e relativo terreno, in una sperduta località montana.
Abbiamo letto che una recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite (23093/2025) agevola questa procedura.

In sintesi: la rinuncia non richiede l'accettazione dello Stato perché non si tratta di una donazione; non occorre certificare la conformità urbanistica né catastale dell'immobile, neppure l'Ape; il notaio trascrive a favore del Demanio e ne consegue la voltura catastale automatica; non si pagano imposte.

Sembra tutto facile e poco costoso (il proprietario deve pagare soltanto l'onorario del notaio): è proprio così?

Allego la documentazione che abbiamo trovato (fonte Il Sole 24Ore)

 

Allegati

Poi mi spieghi come hai prodotto quel link indiretto generato da “così parrebbe”

Tra l’altro il notaio Polidoro è stato anni fa un attivo e cortese membro del forum Immobilio
 
A meno che il legislatore non intervenga.
Mi riferisco alla situazione attuale, non essendo possibile prevedere modifiche legislative.

Suppongo esistano diversi casi simili a quello che ho citato.
Immobili, spesso provenienti da eredità, inutilizzati da molti anni e diventati inutilizzabili per incuria e mancata manutenzione, per i quali i proprietari non vorrebbero più pagare IMU e TaRi ai Comuni.

Mi pare strano che eventuali costi per demolizioni di edifici pericolanti e interventi per evitare le frane dei terreni, rimangano a carico dello Stato che è obbligato ad acquisirne la proprietà.
 
Poi mi spieghi come hai prodotto quel link indiretto generato da “così parrebbe”
Mentre scrivi selezioni le parole e clichi sull'icona link in alto nella finestra di composizione. Quindi copi e incolli il link e Inserisci
IMG_6106.jpeg
 
Mi pare strano che eventuali costi per demolizioni di edifici pericolanti e interventi per evitare le frane dei terreni, rimangano a carico dello Stato che è obbligato ad acquisirne la proprietà.
Se ho ben capito il ragionamento della Cassazione, eventuali limiti alla rinuncia alla proprietà sono possibili ma solo se previsti dalla legge.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top