Cerca risultati per query: *

  1. meri56

    Dubbio luce ascensore condominiale

    Credo tu intenda la forza motrice per far funzionare l'ascensore e non l'illuminazione della cabina. In caso di contatore unico si possono stimare delle percentuali da attribuire alle varie parti, salvo che il Regolamento di Condominio disponga altrimenti.
  2. meri56

    Recupero debiti condominiali non riscossi da anni: è possibile?

    L'importante è che i bilanci siano stati approvati con le maggioranze richieste ( in seconda convocazione maggioranza degli intervenuti all'assemblea - in presenza o tramite delega - con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'immobile). In tal caso, se i dissenzienti...
  3. meri56

    Detrazione fiscale lavori condominiali per unita' a uso commerciale

    Grazie Uva, il condominio rispetta la condizione e pertanto potrò usufruire della detrazione.
  4. meri56

    Detrazione fiscale lavori condominiali per unita' a uso commerciale

    Possiedo una unità a uso commerciale in un condominio dove sono in corso lavori di straordinaria manutenzione. Mi sembra di aver capito che per le fatture pagate dall'amministrazione entro il 31/12/2024 potrò usufruire, pro quota millesimale, della detrazione del 50%. E per le fatture che...
  5. meri56

    Lavori di prescrizione verifica biennale impianto di ascensore

    Può farlo l'amministratore e inviare il riparto fiscale ai Condomini. Certo bisogna vedere se rientra nei tempi per le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate. Nel mio caso era l'amministratore, che accortosi per tempo dell'errore, aveva provveduto.
  6. meri56

    Donazione a figlia con debiti

    Discussione vecchia ma interessante.
  7. meri56

    Lavori di prescrizione verifica biennale impianto di ascensore

    Mi risulta che l'Agenzia delle Entrate accetti, in mancanza del bonifico "parlante", una dichiarazione da parte di chi ha emesso la fattura che gli importi percepiti sono stati regolarmente contabilizzati come ricavo del periodo di imposta ... e concorrono alla determinazione del reddito del...
  8. meri56

    Supercondominio

    Gli spazi comuni del condominio adiacente, separato da un cancelletto senza serratura e quindi non interdetto, potrebbero essere anche vostri. Il regolamento di condominio dovrebbe specificare la proprietà di questi spazi comuni. Se tali spazi sono anche del tuo condominio è corretto pagare la...
  9. meri56

    Zabor, devi aprire una discussione, scrivendo nel profilo non avrai risposte. Riga nera in alto...

    Zabor, devi aprire una discussione, scrivendo nel profilo non avrai risposte. Riga nera in alto apri Nuova discussione e poi scegli l'argomento, dai un titolo breve e infine scrivi il tuo messaggio.
  10. meri56

    Accumulo rifiuti in proprietà privata

    Grazie Mapeit, cercherò di parlargli ancora una volta facendo presente la possibilità di rivolgermi alla Polizia Urbana. Non è mai piacevole uno scontro con i vicini, ma se non capiscono con le buone ...
  11. meri56

    Accumulo rifiuti in proprietà privata

    Buongiorno, il proprietario della casa e del terreno confinante con il mio giardino accumula da tempo i residui delle potature e del taglio di alberi nel suo terreno. Ora il mucchio è piuttosto consistente e, oltre a essere covo di insetti e topi, trattandosi di materiale secco temo anche...
  12. meri56

    Quantificazione spese "condominiali"

    Sarebbe anche più sicuro, oltre a non essere contestabile la richiesta della quota parte agli inquilini. Certo che va inserito nei contratti di locazione il criterio di riparto delle spese = oneri accessori (a es. per millesimi, per superficie degli appartamenti ecc.) come già detto da Uva. Per...
  13. meri56

    Sottobalcone aggettante chi paga?

    Passi per il frontalino, se piastrellato o decorato e quindi atto a renderlo "esteticamente gradevole", ma come condomino mi opporrei fermamente a considerare i balconi aggettanti come condominiali.
  14. meri56

    Infiltrazioni in garage privato in condominio

    Il proprietario dello scarico rotto (sia esso condominio o privato) paga le spese di riparazione e gli eventuali danni a terzi. Se interviene l'assicurazione ci sarà una proposta per il rimborso dei danni che può essere accettata o respinta se non congrua. Tenere conto che spesso sui rimborsi...
  15. meri56

    Normativa fiscale sulle detrazioni spettanti per lavori condominiali

    A me l'hanno spiegata diversamente. L'amministratore ripartisce pro quota millesimale, morosi o virtuosi non importa, quanto pagato entro il 31/12/24. Se deve pagare ancora 10.000 euro ma ne incassa solo la metà potrà pagare 5.000 euro e quelli potrà ripartire tra tutti i condomini. Chi ha...
  16. meri56

    Normativa fiscale sulle detrazioni spettanti per lavori condominiali

    E in effetti è così. Il punto è che il termine di legge per i morosi non è lo stesso di quello per l'amministratore. L'amministratore può ripartire, su base millesimale, quanto effettivamente pagato entro il 31/12/2024. I condomini potranno detrarre la quota millesimale così determinata purchè...
  17. meri56

    Partecipazione a lavori condominiali

    Per l'androne condominiale bisogna riferirsi al Regolamento Condominiale e al fatto che siano presenti o meno millesimi attribuiti alle unità commerciali. I balconi, se aggettanti, cioè fuoriescono dal filo della facciata, sono di proprietà esclusiva dei proprietari degli appartamenti...
  18. meri56

    In un condominio due amministratori?

    Il riscaldamento centralizzato è comune a due o più edifici? In questo caso sarebbe giustificato sia avere un amministratore per il supercondominio riscaldamento e uno per le altre spese ordinarie sia non poter compensare i crediti.
  19. meri56

    Condizionatore rotto

    Quanti anni aveva il defunto condizionatore? E comunque se la rottura non è dovuta a cattiva conduzione dell'impianto o non è stata comunque causata dall'inquilino la spesa è di tua competenza. Puoi senz'altro chiedere la partecipazione alla spesa, domandare è lecito. Se hai comprato un buon...
  20. meri56

    Montascale in condominio

    Buongiorno. Nel condominio si terrà un'assemblea per deliberare sulla richiesta di un condomino di installazione di un montascale. Il montascale è previsto a servizio di soli due piani in un edificio di 6 piani. In questo caso come si ripartisce tale spesa? Per millesimi di proprietà generale o...
Indietro
Top