Cerca risultati per query: *

  1. C

    IVA agevolata e detrazione per spese consulenze professionali per ristrutturazione ed ampliamento pr

    Ciao Lorenzo, per quello che ne so io per le prestazioni professionali non può essere applicata l'IVA agevolata, mentre per quanto riguarda il costo sia delle consulenze che dei lavori da eseguire, queste possono essere detratte, purchè si seguano le modalità previste dalla normativa di riferimento
  2. C

    IVA su parcella geometra

    buongiorno anma, per quanto ne sò io le prestazioni preofessionali non possono essere assogettate all'IVA ridotta, in quanto sono prestazioni intellettuali; comunque il tuo geometra te lo confermerà.
  3. C

    Pulizia canali di gronda : chi paga?

    sono completamente d'accordo con maidealista e doria : le spese vanno ripartite secondo i millesimi di proprietà che immagino non esistano per cui devono essere calcolati.
  4. C

    Suddivisione spese proprietari di soli box e cortile separato

    sono d'accordo con meri56 in quanto trattasi di dotazione del condominio e non di copertura dei box auto, per cui tutti devono partecipare alle spese di manutenzione in base ai millesimi di proprietà. cordiali saluti.
  5. C

    Locale caldaia...di chi la proprietà ?

    Ciao pinoemme, per rispondere con cognizione di causa alla tua domanda, bisognerebbe sapere se catastalmente a tale sgabuzzino è stato assegnato un sub oppure se fa parte dei beni comuni del condominio. Bisognerebbe recuperare l'elenco dei subalterni che è contenuto nel Docfa, mod. D1...
  6. C

    Appartamenti confinanti in attesa di essere uniti.

    Ciao fabribix, il tuo quesito richiede più risposte, in quanto dovresti procedere , a mio avviso, per gradi : innanzi tutto ti conviene lasciare le utenze come sono; successivamente all'acquisto dell'appartamento ora preso in affitto, dovrai presentare in comune un progetto di ristrutturazione...
  7. C

    Apertura piccolo centro commerciale

    Ciao ciccio80, vorrei aggiungere solamente una cosa che deriva da una mia esperienza di progettazione di un centro commerciale : le norme di igiene possono variare a seconda del tipo di attività che viene esercitata nella singola unità : un barbiere, un'estetista, un macellaio, un negozio di...
  8. C

    Cambio destinazione d'uso immobile

    Caro smith, io ho una esperienza analoga alla tua e il comune di Padova fà pagare la differenza sia per gli oneri di urbanizzazione primaria che secondaria. Comunque come diceva gianfrancomazzei, ti conviene rivolgerti ad un professionista del luogo che ti saprà rispondere in merito.
  9. C

    Cambio destinazione d'uso immobile

    Ciao smith, per il cambio di destinazione d'uso senza opere, come mi pare sia il tuo caso, il Comune chiede la differenza sugli oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e il contributo sul costo di costruzione ,già pagati, in virtù della tariffazione diversa tra il residenziale e il...
  10. C

    Impedimento all'accesso al mio box

    Riguardo a quello che scrive condobip sullo spazio di manovra, la normativa antincendio prescrive per le corsie di manovra un'ampiezza non inferiore a m.4,50 nei tratti antistanti i box e a m. 5,00 nei posti auto ortogonali alla corsia. In ogni caso, senza scomodare i Vigili del Fuoco...
  11. C

    Impedimento all'accesso al mio box

    Ciao smnsfn79, sono d'accordo con salves sul fatto di ricorrere contro la deliberazione dell'assemblea entro 30 giorni dalla data della sua approvazione ( art. 1137 del C.C. ) per interrompere i termini, facendoti consigliare da un legale e facendo riferimento agli articoli 1120 e 1138 comma 4...
  12. C

    Indice di prestazione energetica

    Non è esattamente così g52, i Kwh/mcanno vanno moltiplicati per i metri cubi dell'unità immobiliare per ottenere l'ammontare complessivo dei Kwh/anno.
  13. C

    Planimetrie mancanti

    Concordo con horusnubiano2 sig.ra Isotta :dia l'incarico ad un professionista di sua fiducia che darà una risposta a tutti i quesiti che le pone il possibile acquirente; d'altro canto chi acquista un immobile vuole essere sicuro, ne converrà con me !
  14. C

    Attività e contatti col pubblico: info

    Caro Marctiello, a priori è difficile fare questa distinzione, tieni presente però che nella destinazione commerciale già è sottintesa la presenza del pubblico; certo se parliamo di un ambulatorio medico, di uno studio notarile, di uno studio legale è diverso che parlare di un negozio di scarpe...
  15. C

    Planimetrie mancanti

    Sono d'accordo con il sig.Giacomelli : non possedere delle planimetrie non catastali, così come non avere lo schema della rete fognaria non è un reato, però è possibile ottenerle se incarica un professionista a fare un rilievo dell'appartamento e a fare una ricerca presso la Società che gestisce...
  16. C

    Indice di prestazione energetica

    Nell'attestato di Certificazione Energetica, oltre alla classe energetica globale dell'edificio, troverai dei dati che sono : Prestazione energetica raggiungibile ( espressa in Kwh/mcanno = Kilowattora su metro cubo per anno ) ed altri 3 che riguardano la prestazione del raffrescamento (...
  17. C

    Tabella di proprietà

    Ammettiamo pure che gli appartamenti siano tutti uguali, sovrapposti uno all'altro ( non credo sia il tuo caso ), quello che cambia di sicuro è il piano e quindi il coefficiente di piano, in funzione dell'altezza può variare anche il coefficiente prospettico ( se ci sono cioè edifici...
  18. C

    Tabella di proprietà

    Caro Rinosifanno, la tabella dei millesimi di proprietà utilizza dei coefficienti che sono di due tipi : COEFFICIENTI SPECIFICI : Di Utilizzazione, che considerano l'utilizzo di ogni singolo vano, attribuendo valori maggiori per ambienti quali camere da letto, soggiorno, cucina..., valori più...
Indietro
Top