Cerca risultati per query: *

  1. L

    Codice tributo per rivalutazione terreni edificabili 2011

    Buongiorno a mio modesto parere penso sia logica l'indicazione nel modello Unico 2013 e non in quello del 2012 che verrà prossimamente redatto. Magari le istruzioni alla dichiarazione potranno dare delucidazioni: direi di attendere quelle. Buona giornata Luigi
  2. L

    Codice tributo per rivalutazione terreni edificabili 2011

    circolare Agenzia delle Entrate 47e del 24.10.2011 Buongiorno, questa è la circolare esplicativa dell'agenzia delle entrate del 24.10.2011, saluti Luigi
  3. L

    Codice tributo per rivalutazione terreni edificabili 2011

    Buongiorno, in allegato ulteriori novità, saluti Luigi
  4. L

    Codice tributo per rivalutazione terreni edificabili 2011

    Rivalutazione terreni Buongiorno, penso che l'allegato può esserti utile. Saluti, Luigi
  5. L

    Oggi un bel regalo: 6 intimazioni da Equitalia

    La certificazione ISEE la puoi richiedere ad una associazione di Categoria o Patronato. Per cosa portare senti direttamente loro. Dovrebbero chiederti i redditi dei componenti il tuo nucleo familiare, i dati dell'immobile - ed eventuale saldo del debito mutuo alla data del 31.12 - ove risiedete...
  6. L

    Oggi un bel regalo: 6 intimazioni da Equitalia

    L'intimazione è "gestibile" al momento in cui c'e' la volonta del contribuente di addivenire al pagamento. Loro (Equitalia) non hanno certo interesse ha effettuare il pignoramento di beni mobili e/o immobili di tua proprietà se c'e' intenzione di pagare (anche se a rate). Per lo meno a Firenze...
  7. L

    Oggi un bel regalo: 6 intimazioni da Equitalia

    Ciao, è così te lo assicuro. Qua a Firenze io alla Cerit Equitalia ci sono quasi di "casa": le Aziende/clienti che seguo hanno sempre più difficoltà nel pagamento di imposte e tasse di varia natura ed i rateizzi delle cartelle sono sempre più frequenti. Ti consiglio di visitare il sito della...
  8. L

    Oggi un bel regalo: 6 intimazioni da Equitalia

    Aggiunto dopo 2 minuti : Gli interessi e i compensi del concessionario devono essere invece rateizzati, come stabilito da Equitalia con una direttiva di Gennaio 2009 (n.274). In precedenza essi gravavano tutti sulla prima rata, che conseguentemente era molto piu' alta delle altre. Luigi
Indietro
Top