Cerca risultati per query: *

  1. R

    Conteggio vani catastali...cucinino?

    Credo proprio di si. Ciao
  2. R

    Immobile in eredità

    Potresti valutare la possibilità di presentare la dichiarazione per gli immobili e presentare successivamente la dichiarazione per i crediti. Detta soluzione non comporterebbe alcun aggravio di costi non essendo dovuto alcun importo per la presentazione di tale dichiarazione. Quanto alla...
  3. R

    Nullità del contratto di locazione!?

    L'unico elemento che identifica con certezza un immobile è l'identificazione catastale la cui indicazione è diventata obbligatoria nei contratti e che viene riportata nel modello 69 allegato al momento della registrazione del contratto. L'indirizzo potrebbe per altro subire delle modifiche a...
  4. R

    Dichiarazione IMU per successione a gennaio

    Siccome i termini per l'accertamento da parte del Comune sono spostati in avanti di alcuni anni e l'obbligo da parte dell'Agenzia delle Entrate di trasmettere le copie delle dichiarazioni di successione non serve fare alcuna dichiarazione IMU da parte dell'erede. Riamne valida l'indicazione di...
  5. R

    Dichiarazione di successione modificativa...voltura si/ voltura no?

    Tenuto conto che la successione non va a modififcare le quote ma era intesa solo alla modifica del valore dei beni non è assolutamente necessario presentare alcuna voltura catastale tenuto altresì conto dell'atto di divisione che ha definito l'attuale situazione. Premesso che il valore dei beni...
  6. R

    Prima Casa: cambiare la destinazione d'uso ad una parte della casa

    L' AE ritiene che il contribuente debba aver realizzato la finalità di destinare l' “immobile” acquistato ad abitazione principale "quanto meno entro il termine triennale di decadenza del potere di accertamento dell'ufficio". Se l'Ufficio verifica entro detto termine che l'immobile ha cambiato...
  7. R

    Immobile in eredità

    L'Agenzia delle Entrate appena ricevuta la dichiarazione di successione provvede alla trascrizione alla Conservatoria dei Registri immobiliari e a trasmettere ai Comuni, prima ai fini dell'applicazione dell'ICI, adesso ai fini IMU la copia della dichiarazione di successione. Detto adempimento...
  8. R

    Donazione...?

    La situazione illustrata non dà piena contezza del patrimonio e di un eventuale asse relitto che potrebbe garantire una indubbia possibilità di rispetto della quota di legittima in favore del coniuge in caso di premorienza. Quanto alla possibilità della vendita non esiste un impedimento...
  9. R

    Locazione commerciale temporanea di parte dell'immobile

    La necessità della durata contrattuale dei 6+6 è solo a garanzia del conduttore. Nulla vieta comunque un accordo diverso che rispetti le esigenze delle parti.
  10. R

    Terreno agricolo confinante con demanio...

    I fabbricati che ricadono su terreno demaniale vengono acquisiti al patrimonio dell'Ente Pubblico e non possono essere usucapiti. Se l'area appartiene al patrimonio indisponibile dell'Ente non può neanche essere ceduta al privato a meno che la stessa non venga riportata al patrimonio...
  11. R

    Contratto d' affitto : risoluzione anticipata

    Entro trenta giorni dalla data in cui il contratto è stato risolto si deve effettuare un versamento con il mod F23 di € 67,00 e fare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate. Quanto al resto non è necessario fare altro. Nel caso di riaffitto non sarà più necessario fare la comunicazione alla...
  12. R

    Unificazione catastale due appartamenti attigui

    Il termine per eseguire i lavori e procedere all'unificazione catastale è di tre anni dalla data di registrazione dell'atto di acquisto agevolato. Questo per consentire all'Agenzia delle Entrate di potere verificare i presupposti dell'abitazione non di lusso previsto dal D.M. del 2 agosto 1969.
  13. R

    Prescrizione ICI 2007

    Mi sembrava di avere capito che il problema era quello di reperire la data di spedizione. Non è assolutamente necessario inserire la data corretta di spedizione ma è sufficiente indicare il numero di raccomandata e una data indicativa. Il resto dei dati, per la mia esperienza, sono attendibili.
  14. R

    Prescrizione ICI 2007

    Nel sito delle Poste esiste un servizio che si chiama DOVEQUANDO con il quale si può risalire alla data di spedizione e di ricezione della raccomandata.
  15. R

    Successione e divisione

    Dopo avere presentato la successione per legge può essere valutata la possibilità di procedere a fare una divisione erditaria nella quale al coniuge superstite può essere assegnato l'usufrutto e ai figli la nuda proprietà delle abitazioni o di parte di queste.
  16. R

    Dichiarazione di successione modificativa o integrativa.

    In questo caso è sufficiente presentare la dichiarazione di successione per la quota di pertinenza del de cuius riportante il saldo alla data di morte e richiedere il rilascio della copia conforme in bollo da presentare all'Ente Poste Italiane. I diritti da versare con mod. f23 con il codice...
  17. R

    Dichiarazione di successione modificativa o integrativa.

    Il modello 240 non è altro che il certificato di eseguita dichiarazione di successione che viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate successivamente alla presentazione della dichiarazione e che ne riproduce il contenuto. Per evitare di allungare i tempi per il rilascio di detta certificazione...
  18. R

    Detrazione 50%

    Purtroppo non è possibile usufruire della detrazione per i fabbricati che risultano in corso di costruzione in quanto l'intervento deve essere fatto su edifici già esistenti e non per il completamento di edifici residenziali a meno che non riguardino la realizzazione di autorimesse e posti auto...
  19. R

    Dubbi su proroga, risoluzione e adeguamento Istat

    Il contratto ha la durata di quattro anni alla scadenza dei quali va fatto, qualora si intende prorogarlo un versamento con mod. F23 con il quale si procede alla proroga dello stesso. Si dovrà versare l'imposta del 2% del canone con un minimo di 67,00 € riguardante la prima annualità o...
  20. R

    Integrazione successione e Invim

    La richiesta dell'ufficio è pienamente legittima in quanto sono applicabili le regole vigenti al momento dell'apertura della successione. Questo vale, evidentemente, anche per i valori da dichiarare che sono quelli dell'epoca. Dal 1973 al 1975 l'Invim era dovuta per qualsiasi valore degli...
Indietro
Top