Cerca risultati per query: *

  1. S

    Terrazzo a tasca:nuova sentenza

    Si è vero conferma quanto detto nella 14107/2012, ma attenzione , sottolinea ulteriormente che chi realizza questo tipo di intervento ( terrazza a tasca ) non può appropriarsi di una quota importante del tetto condominiale ma deve limitarsi ad un intervento limitato che sarà calcolato di volta...
  2. S

    Terrazzo a tasca:nuova sentenza

    Oltre a contattare un tecnico abilitato per verificare la fattibilità dell'opera da realizzare alla luce della normativa esistente nel tuo comune , mi rivolgerei ad un legale di fiducia, che però si occupi nello specifico di materia condominiale. Detto questo mi meraviglia che nessuno di voi...
  3. S

    Autorizzazione a costruire una terrazza a tasca

    non è chiaro scusa intendi pertinenza dell'ultimo piano o del condominio. Ci sono accessi condominiali o l'accesso di cui parli sul pianerottolo è solo tuo con tanto di chiave ? l'appartamento al 4 piano non aveva una botola che collegava il sottotetto. Nel rogito precedente non c'era scritto...
  4. S

    Recupero sottotetto e costruzione nuova unità abitativa.

    mi attengo ai fatti...ma stiamo parlando del proprietario di casa o del semplice direttore dei lavori e/o architetto / geometra, decide , fa , disfa che è casa sua ?,....ma esiste un regolamento edilizio ed una deontologia professionale nel comune dove è avvenuto questo sconcio, oppure stiamo...
  5. S

    Recupero sottotetto e costruzione nuova unità abitativa.

    Come siete tutti molto diplomatici nel rispondere, io invece mi sento un pò più nei panni di questo povero disgraziato di ABDE!!!:wall: L'architetto o geometra che ti ha seguito i lavori è da denunciare per danni, ed hai tutte le armi in mano per farlo , visto che uno straccio di DIA SCIA o...
Indietro
Top