Cerca risultati per query: *

  1. A

    Richiesta provvigioni per una email ...

    Tendo a frequentare poche persone ma buone...:-D. Sono sicuro che tu potresti essere una di queste :daccordo: Sono molto critico verso la mia categoria professionale (musicisti), non ho difficoltà a criticarli e soprattutto a mettermi in discussione per primo. Il problema a parte queste amenità...
  2. A

    Richiesta provvigioni per una email ...

    Questo è quello che suggerisce il buonsenso, ma temo non sia così da un punto di vista normativo!
  3. A

    Richiesta provvigioni per una email ...

    Quindi aggiungo che la cosa più sensata che si possa fare è richiedere alla agenzia copia del contratto stipulato con l'ex proprietario dell'immobile. Se poi addirittura davvero tale contratto scritto non dovesse esistere, beh! allora attiva il tuo avvocato. I falsi testimoni se dovessero venir...
  4. A

    Richiesta provvigioni per una email ...

    Una comunicazione via e mail riguardo il prezzo di vendita proposto di un immobile non vedo come possa essere considerato elemento probante una trattativa e mediazione tra le parti finalizzata all'acquisto (allora basterebbe soffermarsi di fronte una vetrina con affissi i prezzi di vendita degli...
  5. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Visto che fai espresso riferimento alla mia persona citado il mio post precedente nella tua recente risposta, mi vedo costretto, mio malgrado, a risponderti. Posto che la prima a fare disinformazione sei tu quando asserisci nei primi post di questo forum che gli agenti immobiliari hanno una...
  6. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Le condizioni necessarie per pretendere le provvigioni da parte della agenzia sono le seguenti: 1) Regolare iscrizione alla camera di commercio della persona fisica che effettivamente ha svolto la mediazione (ossia ti ha mostrato l'immobile e ha trattato il prezzo). 2) Presenza di un contratto...
  7. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Ti sei perso qualche puntata... nel frattempo ho scoperto che l'agente non risulta iscritto alla camera di commercio,ossia è abusivo. Infatti, sto ancora aspettando la lettera del suo avvocato...(per denunciarlo e chiedergli i danni per mediazione non professionale, perdita di mesi sei sui tempi...
  8. A

    Problemi dopo 9 mesi dalla vendita appartamento arredato senza inventario

    Dovessi consigliarti da inesperto quale sono, ti direi in base al puro buonsenso: "Vai dal Notaio che ha rogitato e esponigli il problema. Se non fosse disponibile a mediare una soluzione, allora parla col tuo avvocato di fiducia". Una cosa che mi sembra certa è che l'acquirente non può...
  9. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Ahhhh! adesso ho capito!
  10. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    14. All'articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e' aggiunto il seguente comma: «1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su...
  11. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Il decreto n 78 2010 consta di 56 articoli distribuiti su 116 pagine più due allegati grafici. C'è scritto di tutto e di più ma non ho trovato nulla di quello che dici. Puoi essere gentile da indicarmi l'artico ed il comma al quale fai riferimento? Grazie
  12. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Può essere che io abbia scelto un esempio sbagliato, ma so per certo che quando nel preliminare di compravendita compare una data per il rogito con la dicitura “termine perentorio”, ciò significa che le parti sono obbligate a rogitare entro quella data, salvo diverso comune accordo e che la...
  13. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    E ribadisco, gli unici atti che contano sono quelli del Notaio!
  14. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Dall'arroganza al vittimismo a quanto pare il passo è breve! La verità è che non c'è una legge che vi obbliga ad assumere responsabilità precise verso la clientela, ed infatti tu a distanza di una settimana non la nomini. Il fatto che vi hanno cambiato la normativa per l'esercizio della...
  15. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Ho capito vi hanno messo a studiare... ma quale è la legge che vi obbliga a fornire i servizi citati da "bologneseprogramme"?
  16. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    No, guarda il mio caso particolare avrai notato lo riportato a margine dell'intervento, e non mi interessa più discuterlo visti gli sviluppi...non capisco di quali responsabilità vai dicendo. Spero ci sia ancora diritto di critica... spero non mi vorrai portare in tribunale pure tu....
  17. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    E' la normativa che tutela la categoria che stigmatizzo, non gli agenti immobiliari in se. Anzi invitavo costoro a premere per avere degli obblighi di legge seri sui servizi da fornire che giustificassero la loro prestazione professionale e i suoi costi a mio avviso certamente eccessivi.
  18. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Ah, si!? Non sapevo che “l’agente immobiliare moderno” avesse per legge tutti questi obblighi! In ogni caso mi dai allora implicitamente ragione per quello “antico”! Come avrai notato ho aperto il precedente intervento citando un passo scritto dall’Unione consumatori” risalente al 2009, ossia...
  19. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    "Newsletter dell'Unione Nazionale Consumatori Cerca un'altra notizia 18757 (SdC – apr. 2009) – Probabilmente la categoria più protetta dal Codice civile è quella dei mediatori, identificabili soprattutto nelle agenzie immobiliari. Lo...
  20. A

    Agenzia immobiliare: pretesa commissioni a contratto scaduto

    Ho letto tutti gli interventi, e ringrazio tutti per l'interessamento. Voglio osservare però una cosa che mi sembra incontestabile: Come è possibile determinare la percentuale di provvigione dovuta dalla parte acquirente se il soggetto non ha firmato al momento della visita dell'immobile nulla...
Indietro
Top