Buongiorno
Sono in procinto di acquistare un immobile da ristrutturare totalmente sito nel comune di Genova.
La prima domanda riguarda una scala interna ed e' la seguente: la scala che dovrei realizzare collegherebbe l'appartamento al tetto/terrazzo dello stabile di proprieta' esclusiva dell'immobile in questione. Il soffitto ha un'altezza di 310cm ed io vorrei installare una scala classica prefabbricata (struttura in acciaio e gradini in legno) a 2/3 rampe (2 gradini rettangolari, curva a 90° con 2 gradini a ventaglio, 6 gradini rettangolari paralleli ad un muro, nuova curva a 90° con 2 gradini e vantaglio ed infine 3 gradini per uscire), praticamente una "c". Posso installare una scala larga 65cm con pedata 22/23 cm e 23cm di alzata x gradino invece delle misure standard dettate dalla normativa edilizia che prevedono larghezza minima 80cm e pedata minima 25cm visto che si tratta di accesso ad un terrazzo e non ad un secondo piano?
Visti gli ingombri altrimenti dovrei optare x una meno pratica e sicura scala a chiocciola.
Seconda domanda meno tecnica: vorremmo posare il parquet nelle camere da letto ed in soggiorno (in cucina ed in bagno pensiamo siano piu pratiche ed igieniche le piastrellone ad es, 50x50 in gress porcellanato) su un pavimento esistente in graniglia esistente molto ben livellato sperando di riuscire a mantenere continuita' la dove adremo a demolire delle tramezze. Che tipo di parquet consigliate considerando che abbiamo 2 bimbi sotto i 5 anni che scorazzano x casa? Conoscete, per esperieza personale, qualche prodotto di buona qualita'/estetica a prezzi "abordabili" da consigliaci? (tipo di parquet, materiale, marca, costi ecc.).
Terza domanda : viste le dimensioni della cucina (360x360cm) pensavamo installare un'isola (sponsorizzata da un'amica architetto e fortemente apprezzata da mia moglie) attrezzata almeno dal piano cottura. Dal punto di vista pratico avete da fornirmi qualche parere sempre x esperinza personale? (se pregi e difetti).
Ultima domanda: Condizionatori con split classici a vista o incassati nel controsoffitto?
Troppa carne al fuoco? Spero di no, visto che di quesiti ne avrei ancora qualche milione. Sto solo tentando di non sbagliare e di salvare qualche soldino (...ovviamente da buon genovese) sfruttando piu' possibile la competenza e la disponibilita' dei partecipanti a questo utilissimo forum.
Grazie ancora a tutti anticipatamente.
Rinaldo
Sono in procinto di acquistare un immobile da ristrutturare totalmente sito nel comune di Genova.
La prima domanda riguarda una scala interna ed e' la seguente: la scala che dovrei realizzare collegherebbe l'appartamento al tetto/terrazzo dello stabile di proprieta' esclusiva dell'immobile in questione. Il soffitto ha un'altezza di 310cm ed io vorrei installare una scala classica prefabbricata (struttura in acciaio e gradini in legno) a 2/3 rampe (2 gradini rettangolari, curva a 90° con 2 gradini a ventaglio, 6 gradini rettangolari paralleli ad un muro, nuova curva a 90° con 2 gradini e vantaglio ed infine 3 gradini per uscire), praticamente una "c". Posso installare una scala larga 65cm con pedata 22/23 cm e 23cm di alzata x gradino invece delle misure standard dettate dalla normativa edilizia che prevedono larghezza minima 80cm e pedata minima 25cm visto che si tratta di accesso ad un terrazzo e non ad un secondo piano?
Visti gli ingombri altrimenti dovrei optare x una meno pratica e sicura scala a chiocciola.
Seconda domanda meno tecnica: vorremmo posare il parquet nelle camere da letto ed in soggiorno (in cucina ed in bagno pensiamo siano piu pratiche ed igieniche le piastrellone ad es, 50x50 in gress porcellanato) su un pavimento esistente in graniglia esistente molto ben livellato sperando di riuscire a mantenere continuita' la dove adremo a demolire delle tramezze. Che tipo di parquet consigliate considerando che abbiamo 2 bimbi sotto i 5 anni che scorazzano x casa? Conoscete, per esperieza personale, qualche prodotto di buona qualita'/estetica a prezzi "abordabili" da consigliaci? (tipo di parquet, materiale, marca, costi ecc.).
Terza domanda : viste le dimensioni della cucina (360x360cm) pensavamo installare un'isola (sponsorizzata da un'amica architetto e fortemente apprezzata da mia moglie) attrezzata almeno dal piano cottura. Dal punto di vista pratico avete da fornirmi qualche parere sempre x esperinza personale? (se pregi e difetti).
Ultima domanda: Condizionatori con split classici a vista o incassati nel controsoffitto?
Troppa carne al fuoco? Spero di no, visto che di quesiti ne avrei ancora qualche milione. Sto solo tentando di non sbagliare e di salvare qualche soldino (...ovviamente da buon genovese) sfruttando piu' possibile la competenza e la disponibilita' dei partecipanti a questo utilissimo forum.
Grazie ancora a tutti anticipatamente.
Rinaldo