idealista

Membro Ordinario
Impresa
La nuova imposta sulla casa avrà degli effetti sul costo degli immobili non residenziali, con un taglio dei prezzi compreso tra l'1,5% e il 3%. A dirlo è jones lang lasalle, studio professionale e finanziario specializzato nel settore immobiliare che ha elaborato delle previsioni sull'impatto dell'IMU sul real estate pubblicate sul casa24.

L'introduzione della nuova tassa avrà un duplice effetto: da una parte ridurrà il prezzo degli immobili non residenzili, dall'altra potrà avere anche un impatto nella contrazione dei consumi, che a sua volta avrebbe effetti negativi sulla domanda di nuovi spazi.

Secondo jones lang lasalle, nella nuova normativa c'è un accanimento particolare nei confronti degli immobili commerciali e delle imprese, ovvero quelli destinati a produrre reddito. Se nella prima bozza del decreto era presente l'esenzione IMU per gli immobili invenduti dei costruttori per tre anni, questa è scomparsa nell'elaborazione definitiva.

Leggi tutto l'articolo su idealista.it/news...
 
Non solo ridurrà i prezzi degli immobili ma, a mio parere di economista:
- rallenterà ulteriormente il mercato immobiliare - di fatto già piuttosto "fermo" - in termini di compravendite soprattutto di seconde case ad uso residenziale. Non è tanto una questione di riduzione dei prezzi quanto proprio di raffreddamento del mercato misurabile attraverso il numero di compravendite. La casa non viene più considerata un investimeno e un bene rifugio bensì un attività che genera costi che è sempre più difficile coprire/sostenere, ad es. mediante locazioni o attività commerciali.
- genererà nel medio-lungo periodo un incremento dei canoni di locazione, poiché i proprietari tendono a scaricare almeno in parte sugli inquilini i maggiori costi derivanti dall'IMU.
 
L'IMU è una concausa dell'aggravamento della crisi nel settore immobiliare, ed ha effetti più forti proprio per la fase di crisi.
Se un giovane aitante si ferisce e gli danno 5 punti di sutura, se ne dimentica in 15 giorni.
Se la stessa cosa succede ad un anziano bloccato a letto, diventa un dramma che si supera in mesi e mesi.
Analogamente, se l'IMU l'avessero introdotta quando il mercato galoppava, l'impatto sui prezzi sarebbe stato quasi nullo. Del resto, anche la fonte citata parla di cali ma solo per alcune tipologie.
Più che l'IMU, i fattori di prolungamrnto della crisi immobiliare sono altri. Dalla crisi economica che in Italia è particolarmente grave rispetto a molti altri Paesi, all'elevata quantità di proprietari immobiliari che non trova riscontro in altre nazioni, al pressoché esaurito flusso di mutui dalle banche verso i privati non benestanti, al peso delle tasse, in particolare quelle d'acquisto, che sono assai superiori a quelle spagnole o di altri Paesi vicini.
Fino all'idiozia della legislazione: in questo Paese, dove le rendite catastali sono numeri di pura fantasia per il 60% del patrimonio immobiliare, dove la regolarizzazione degli abusi continua a registrare proroghe di anno in anno da alcuni lustri, dove gli ecomostri richiedono 20-30 anni per essere abbattuti nell'1% dei casi, dove ci sono attici tirati su a decine nei viali di Milano, Roma e altre città, i politicanti nominati dai partiti ad occupare il Parlamento, si sono inventati di proibire gli annunci immobiliari, se non sono corredati della classe energetica... Ma pensa te in che mani siamo!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top