La questio è tutta qui. Per qualsiasi azione edile compresa edilizia libera si deve fare il progetto di VINCA ?,anche per finitura e sistemazione spazi esterni pertinenziali senza impatto ambientale? principale. Il comune mi ha detto che non sono loro che valutano l'incidenza della zona SIC ,ma la regione attraverso la forestale......Mi sono perso .....
Forse c'è un po' di confusione; andiamo per ordine:
« ...Per qualsiasi azione edile compresa edilizia libera si deve fare il progetto di VINCA ?,anche per finitura e sistemazione spazi esterni pertinenziali senza impatto ambientale?...»
Non è detto che per fare ogni qualsiasi opera necessita presentare le richieste di autorizzazioni ambientali, vi sono quelle "minori" che non necessitano, anche se presenti una comunicazione autorizzativa a fare i lavori. La questione è discutere con il tecnico comunale (il tuo professionista e se vuoi lo accompagni per assistere), sulle procedure da effettuare per effettuare i lavori; soltanto così ne esci senza problemi.
«... A proposito "nessun condominio"........ è un giardino pertinenziale della mia abitazione ...»
Se non è un condominio, allora è un terrono di proprietà, le parti pertinenziali si hanno in presenza di proprietà diverse e con suddivisioni (condominiali), e se parli di pertinenziale allora la proprietà non è la tua ... e se questa è la situazione, allora necessita avere la preventiva autorizzazione della proprietà dell'area su cui necessita fare l'intervento.
« ... La disputa dei due geometri è li'-A quale affidarsi ? Tu dai per certo o probabile che sia necessario una VINCA? hai evidenze in tal senso? ...»
Partiamo dal presupposto che l'incarico lo devi affidare tu ad un professionista e lo devi scegliere in base alle sue capacità e professionalità nel seguire queste ed altre pratiche. In secondol luogo io non do per certo nulla, perchè come più volte detto il professionista deve gestire la situazione (e se non riesce a determinare la pratica da fare, allora si intervaccia con il tecnico comunale); in alternativa, può anche presentare un tipo di istanza che ritiene idonea e sarà il comune a precisare se dovranno essere presentate integrazioni oppure se l'istanza è errata.
«... Il comune mi ha detto che non sono loro che valutano l'incidenza della zona SIC ,ma la regione attraverso la forestale...»
Sicuramente sarà una commissione di altro ente che valuterà la pratica, ma in ogni caso l'istanza si presenta sempre (in formato digitale) allo Spertello Unico del comune e saranno loro a girare agli uffici ed enti competenti per i loro pareri ... questo è.
Percui, se vuoi fare una disamina della problematica da solo e non hai competenze, allora credo che più cerchi di addentrarti nel capire più si creerà confusione; pertanto meglio trovare un professionista abilitato (di fiducia) e stilare un contratto scritto su come e cosa fare per risolvere questa pratica da presentare ... questo si può risolvere soltanto con professionisti del luogo che hanno conoscenza del territorio e delle norme locali. tutto qui.
Spero averti chiarito un po' di dubbi e di esserti stato d'aiuto.