MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
In una successione con testamento pubblico se non vengono indicati alcuni terreni di cui non si parla nel testamento e che appartenevano al de cuius cosa accade? Vanno allo stato? Vengono usucapiti dagli altri comproprietari? Grazie a tutti :)
 
Sono oggetto del testamento le parti in esso contenute.
I beni non citati nel testamento seguono una successione legittima, come ricordato.

Poi non è stato chiarito se il testatore ha disposto testamento per la quota di legittima, oppure se il testamento eccede la quota legittima

PS: suggerirei di combinare il titolo della discussione in:
<Testamento, beni non citati>
 
Sono oggetto del testamento le parti in esso contenute.
I beni non citati nel testamento seguono una successione legittima, come ricordato.

Poi non è stato chiarito se il testatore ha disposto testamento per la quota di legittima, oppure se il testamento eccede la quota legittima

PS: suggerirei di combinare il titolo della discussione in:
<Testamento, beni non citati>
Grazie intanto. Si tratta di uno zio senza moglie né figli che lascia ad un nipote ma non si fa riferimento ad alcuni terreni in comproprietà con dei fratelli il cui valore dominicale è superfluo. Cosa accade se non si fa la successione legittima e si procede solo con la testamentaria?
P.s. Non riesco più a modificare il titolo del thread.
 
Cosa accade se non si fa la successione legittima e si procede solo con la testamentaria?
ma cosa è scritto sul testamento? Se nel testamento non è stato scritto "nomino erede universale di tutti i miei beni" oppure "lascio tutti i beni a me intestati a...." ma è un elenco parziale dei beni posseduti per i beni non citati si dovrà procedere con la successione legittima. Intanto il chiamato all'eredità incominci ad accettare i beni a lui destinati per testamento. Per gli altri beni non citati nel testamento si farà nella medesima dichiarazione di successione la descrizione e si redigerà la parte dedicata all'albero genealogico per determinare i parenti di grado più prossimo che saranno chiamati all'eredità e la dovranno accettare.
 
determinare i parenti di grado più prossimo che saranno chiamati all'eredità e la dovranno accettare.
... che decideranno se accettarla o abbandonarla.
Nel secondo caso, Se non erro teoricamente subentrerebbe lo stato, ma praticamente potrebbe dopo gli anni prescritti essere rivendicata per usucapione da qualcuno dei comproprietari.
 
ma cosa è scritto sul testamento? Se nel testamento non è stato scritto "nomino erede universale di tutti i miei beni" oppure "lascio tutti i beni a me intestati a...." ma è un elenco parziale dei beni posseduti per i beni non citati si dovrà procedere con la successione legittima. Intanto il chiamato all'eredità incominci ad accettare i beni a lui destinati per testamento. Per gli altri beni non citati nel testamento si farà nella medesima dichiarazione di successione la descrizione e si redigerà la parte dedicata all'albero genealogico per determinare i parenti di grado più prossimo che saranno chiamati all'eredità e la dovranno accettare.
Nel testamento lo zio dispone di alcuni suoi beni ad un nipote. Altri beni di cui non si parla nel testamento (terreni cioè in comproprietà e di pochissimo valore) andranno agli eredi legittimi ossia ai fratelli e ai figli dei fratelli morti. Volevo solo capire se facendo la successione testamentaria ossia solo per i beni di cui si parla nel testamento e NON facendo invece la successione legittima ossia dei terreni non menzionati nel testamento questi ultimi che fine facevano. Da quanto detto da qualcuno di voi sembrerebbe che i terreni possono essere usucapiti dai comproprietari....
 
Se sono di pochissimo valore .
Se sono anche in comproprietà, che riduce ancor di più l'aliquota che va in successione.

Perché affannarsi in questo modo
 
facendo la successione testamentaria ossia solo per i beni di cui si parla nel testamento e NON facendo invece la successione legittima
tutto passa dalla dichiarazione di successione. In pratica si vuole presentare una dichiarazione di successione incompleta limitandola alla parte dei beni di cui ha disposto il de cuius con testamento. La cosa non è corretta. La parte del relictum non denunciato rimane a disposizione degli eredi legittimi, passati 10 anni dalla apertura della successione decadranno dal diritto di accettare la loro parte di eredità e passati 20 anni di detenzione dei beni con lo spirito "uti Dominus" saranno usucapiti dal detentore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top