• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Prevede una procedura speciale e più rapida, svolta da un nuovo organo (AES - Autorità per l'esecuzione degli sfratti) che dovrebbe essere costituito presso il Ministero della Giustizia.

Qui un articolo sull'argomento:


e in allegato il testo del ddl
 

Allegati

C'è poco da sperare. le organizzazioni degli inquilini e i sindacati hanno già riempito le pagine dei giornali per tuonare contro questa riforma. Anche una parte dei magistrati (sempre quella) si è schierata contro.
 
Era prevedibile che associazioni/sindacati/partiti politici avrebbero espresso il loro dissenso.
Anche se il ddl prevede la possibilità per il moroso di proporre opposizione allo sfratto, ottenere proroghe, chiedere un contributo economico al Fondo nazionale per l'emergenza abitativa.

E' interessante l'aspetto giuridico del ddl per quanto riguarda l'AES, a cui sarebbero conferiti poteri amministrativi e operativi che dovrebbero velocizzare la procedura rispetto alle attuali lungaggini:

L’AES, valutata la documentazione e in assenza di contestazioni fondate, emette il titolo esecutivo di rilascio entro sette giorni dalla ricezione dell’istanza. L’esecuzione del provvedimento si conclude entro trenta giorni dalla sua emissione, termine che può essere prorogato fino a un massimo di novanta giorni qualora sussistano comprovate esigenze.

Se lo sfrattato non se ne va spontaneamente (come accade molto spesso) gli ufficiali giudiziari continueranno a concedergli altre proroghe?
 
Il problema è il solito. Le situazioni difficili e meritevoli di sostegno esistono, ma non è il proprietario di casa, tantomeno il piccolo proprietario, a dover svolgere la funzione sociale di dare casa quasi gratuitamente in supplenza dello Stato e degli enti locali che non provvedono con alloggi sociali, o li lasciano sfitti o in mano alle occupazioni, non finanziano i fondi per morosità incolpevole, ecc. I sindacati inquilini fanno bene a chiedere interventi sociali ma non tutelano gli inquilini se vogliono scaricare la patata bollente sul locatore privato mantenendo tempi lunghi per riavere la casa in caso di morosità, che alla fine inducono i proprietari a non affittare affatto o a farlo solo pretendendo garanzie pesanti.
Quindi penso che sia giusto l’obiettivo di celerità. Resta da vedere se il progetto di un’autorità per gli sfratti è realistico o solo una mossa per far vedere che si affronta la questione.
 
Tra l’altro il disegno di legge prevede una serie di eccezioni (ISEE, disabilità, separati, eccetera) che da una parte possono avere una logica ma dall’altra rischiano di essere una blacklist: se sotto un certo ISEE, famiglie con disabili, separati ecc. non possono essere sfrattati celermente in caso di morosità, allora sotto un certo ISEE, disabili, separati ecc. avranno maggiori difficoltà a trovare casa in locazione.
 
se il progetto di un’autorità per gli sfratti è realistico
Se sarà realistico contribuirà ad affrontare, seppure parzialmente, il problema degli affitti brevi.
Alcuni proprietari potrebbero decidere di affittare con contratti "lunghi" se hanno la ragionevole tranquillità di rientrare abbastanza velocemente in possesso del loro immobile in caso di morosità.

Sarebbe utile velocizzare anche la procedura per il recupero dei crediti per morosità.
Ne parlavo una decina di anni fa:


e temo che quella "novità" non sia ancora del tutto operativa!
 
Sinceramente, a me sembra del tutto irrealistico e lo leggo come fumo negli occhi per dire che han fatto qualcosa.
L’AES, valutata la documentazione e in assenza di contestazioni fondate, emette il titolo esecutivo di rilascio entro sette giorni dalla ricezione dell’istanza
Ho chiesto ieri la cartella clinica per un intervento: 7 giorni per averla in digitale, 30 per averla in cartaceo. Una cartella clinica! Invece per la casa in 7 giorni l'AES dovrebbe valutare la documentazione, valutare la fondatezza delle contestazioni (con che modalità e con che tempistiche la richiesta di sfratto dovrebbe essere comunicata al moroso in modo che possa contestare? Va scritto nella raccomandata di sollecito e questo sarebbe sufficiente?). Come si fa a pensare che in Italia si possa ottenere qualcosa, e non di poco spessore quale un titolo esecutivo di sfratto, in 7 giorni?

Addirittura i giorni operativi diventano 5 nel caso di fragilità:
1. Nei procedimenti di sfratto avviati attraverso l’AES, qualora risulti che il conduttore destinatario del provvedimento di rilascio dell’immobile si trovi in una situazione di comprovata difficoltà economica temporanea, con figli minori o familiari anziani, o non autosufficienti o con disabilità o a carico dei servizi sociali, l’AES è tenuta a notificare il titolo del procedimento di sfratto esecutivo ai competenti servizi sociali territoriali entro cinque giorni dalla ricezione dell’istanza da parte del locatore

Chi glielo dice all'AES che ci sono le fragilità? Non certo il locatore.
Penso che le fragilità potranno emergere solo in fase di opposizione.
Tra l'altro non è nemmeno specificato se sono giorni solari o giorni lavorativi. Credo che, se non è espressamente indicato che sono giorni lavorativi, i 5 giorni, i 7 giorni.. siano di calendario.

Insomma a me sembra una scrittura molto raffazzonata e che preveda tempistiche impossibili da realizzare

Quanto alla storia dell'ISEE, ormai vedo rosso: ho già raccontato di artigiani da me contattati che molto serenamente mi hanno detto "fattura no, se no mi sale l'ISEE". Mi può star bene legare tutto (bollette, benefici economici, pure lo sfratto ora) all'ISEE, ma solo se vengono fatti controlli seri.

In più mi pare che manchi un dettaglio: il conduttore ha tempo 7 giorni per opporsi a partire dal giorno del ricevimento della notifica del titolo esecutivo di rilascio, ma non viene indicato, mi sembra, un tempo massimo concesso all'AES per inviare questa notifica
 
Prevede una procedura speciale e più rapida
E' stato già bloccato dallo stesso Governo, che, per il solito timore delle reazioni, pare abbia deciso di non passare dal decreto, ma di seguire la procedura ordinaria (campa cavallo!), perchè ritiene che non ci siano i caratteri di urgenza (sic!!) che giustifichino il decreto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top