Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ovviamente chi ha le proprietà più piccole.
Ma indipendentemente dal pensiero di ciascuno,
ritenevo fosse applicabile il criterio legale della proporzionalità.
Non sono, ovviamente, cifre da capogiro.
Ma questo non dovrebbe far decadere la possibilità di porre un quesito, anche solo per questione di principio.
L'amministratore ha deciso in parti uguali in un condominio con appartamenti che vanno dai 40 ai 200 mq.
Mi scuso se questa semplice domanda ha...
Buongiorno,
in un condominio, la spesa per la verifica della potabilità dell'acqua va ripartita secondo millesimi di proprietà o in parti uguali?
Specifico che nel regolamento condominiale non è menzionata la modalità di ripartizione di tale spesa.
Grazie, saluti.
Ok, ma questi "involontari" è la percentuale (ad esempio 20-30%) dei consumi che viene ripartita con i millesimi di riscaldamento?
E che il condomino distaccato debba partecepare a questa % dei consumi, oltre alla manutenzione/conservazione, è specificato in qualche norma, decreto o sentenza...
Buongiorno,
questa la situazione in un condominio:
i condomini distaccati dal riscaldamento centralizzato prima della riforma hanno concordato in assemblea di partecipare al 20% delle spese dei consumi.
Un condomino distaccato dopo la riforma del condominio, ha presentato diagnosi energetica da...
Grazie per la risposta.
Il condomino si è reso disponibile a partecipare al consumo per una quota del 20% già addebitata ad altri condomini distaccati, oltre ovviamente alla manutenzione.
Deve comunque produrre perizia, ovvero, senza perizia l'assemblea può negare il distacco come è accaduto?
E...