Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Adesso vi dico come si è chiusa la storia. L'agenzia era in combutta con il venditore infatti hanno dato mandato congiuntamente ad un avvocato. Quest'ultimo accortosi dell'evidente torto dei loro assistiti ha fatto cadere tutto. Agenzia e venditore si sono guadagnati solo una cattiva pubblicitá...
E quindi se sono in combutta, l'acquirente paga e loro si dividono il bottino? E poi io dovrei fare causa? Il mediatore è responsabile per le cose che scrive nel preliminare e deve verificare l'esattezza dei dati. Troppo facile così fare il professionista. Inoltre il cc chiarisce che si paga...
Se il contratto è nullo, nulla è dovuto al mediatore, almeno penso. Spero che prevalga il buon senso altrimenti si va in sede di mediazione civile. Questo mediatore era interessato solo alla provvigione, ha fatto carte false per prendere 2 firme. Non avrà un cent da me
Grazie Avvocato, ho provveduto a scrivere una lettera con l'ausilio del mio Avvocato che ha giá evidenziato diversi vizi nel preliminare. Spero faccia cadere qualsiasi pretesa. Vi terrò informati sull'evolversi della vicenda. Grazie mille
Grazie per la solidarietà. Ma il fatto che il marito abbia firmato la proposta per conto della moglie è regolare? Il fatto di non specificare ragione sociale e p. IVA scrivendo solo un nome e cognome è normale?
Salve, ho firmato una proposta d'acquisto per comprare un appartamento rustico da completare che è stata accettata e controfirmata dal venditore.
Ora nella proposta:
-non veniva specificata in prima pagina il destinatario della stessa (la parte dove viene scritto Spett.le...è vuota)...